Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] falsa concezione degli egoismi nazionali, sui vantaggi dello scambio tra i popoli di beni non solo economici, ma culturali, per alla luce della ragione e della Rivelazione. Nonostante questo diritto sia in piena armonia con l'esempio di Cristo e con ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] di policitemia.
Altre funzioni supposte, non ancora nettamente dimostrate nel sistema reticolo-endoteliale, sono: 1. funzione trofoemolinforegolatrice nel senso che il reticolo-endotelio regoli lo scambio epatiche per la stessa ragione), che può farsi ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] genitori.
Per tale complesso diragioni, secondo l'opinione di non pochi autori, una scambio dei semi è appunto fondato sulla nozione sperimentale che i caratteri colturali acquisiti nelle condizioni di ambiente e di allevamento proprî di ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] tanto con operazioni di cambio monete, quanto mediante informazioni e senserie relative a qualsiasi scambio, si può con dall'art. 85 del codice napoleonico, trovano la loro ragione negli stessi motivi che determinarono in Francia il ristabilimento del ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] di quelli teorici, essenzialmente per ragionidi carattere cinetico.
Considerazioni cinetiche. - La f.e.m. di una di potassio) è posto su un supporto costituito da una membrana a scambio ionico di polistirene solfonato. Gli elettrodi, di platino o di ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] sperimentale dei risultati ottenuti. Per tale ragione tradizionalmente i modelli matematici sono stati stato necessario considerare che il meccanismo di contagio è di tipo sessuale o per scambiodi sangue infetto, coinvolgendo comunità particolari ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] KClO3 + 3H2O), o, meglio, per doppio scambio tra cloruri alcalini e clorato di calcio; quest'ultimo si ottiene facilmente saturando l e l'emoglobina trasformata in ematina, per la quale ragione si spiega l'ittero dei gravi avvelenamenti. Sono rare ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] e consuma una parte notevole di quella prodotta da altri, così che appunto mediante lo scambio si procaccia grande quantità del dalla ricchezza individuale tendono ad essere stabiliti in ragione dell'apprezzamento che viene fatto dell'importanza dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] usage de ceux qui voient (1749), dove il D. fa ragionare il matematico Saunderson, il quale, non avendo mai veduto la di M. me d'Èpinay, e soprattutto nel tenace affetto di Sophie Volland, ch'egli aveva conosciuta trentenne nel 1755 e con cui scambiò ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] al 2013). In tale contesto si inquadra l’accordo di libero scambio che la R. di C. ha stipulato con gli Stati Uniti, ratificato da Al di là del tempo) e Hwajang (2014; Revivre). Infine, Lee Chang-dong, nei cui film si sono incrociati spesso ragione e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...