GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di quota, sarebbe necessaria una g. con camera di prova di almeno 800 m2 di sezione e con potenza installata dell'ordine di 800.000 kW.
Per tale ragione dei veicoli ipersonici, per limitare lo scambiodi calore e ottenere le condizioni più efficaci ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] è il rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di offesa ("quella regola m. e politica, con l'ascesa di mafiosi al potere locale e lo scambio tra voti e favori col deputato governativo. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] così ossidata con liberazione di ossigeno molecolare. Questo modo di vedere rende ragione del fatto, stabilito , il PQ di ogni catena di trasporto ha capacità di 10 elettroni, ed è ovvio che le diverse molecole di PQ possono scambiarsi elettroni, e ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] negli stati adronici corrispondenti. La ragione risiede in un meccanismo dinamico di rottura spontanea della simmetria. Come che possono, di conseguenza, solo interagire tra loro per scambiodi altri composti ugualmente neutri, cioè di adroni leggeri, ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] pari il prestito e lo scambio dei libri con grande generosità di cuore e larghezza di mente, di che non pochi esempî occorrono compita l'incarnazione in unità di persona, non di natura. Di che aggiunge altresì le ragionidi convenienza: perché, cioè, ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] in ragione del 3,47%). Lo si trova nelle rocce magmatiche come costituente di molti silicati di calce e lasciando cristallizzare, dopo concentrazione, la soluzione ottenuta. Per doppio scambio, dalle soluzioni di cloruro potassico e di clorato di ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di un certo angolo) può essere associata allo scambiodi fotoni virtuali emessi e assorbiti dalle due particelle. Questo tipo di deboli si sposta a favore di queste ultime al crescere dell'energia); e a maggior ragione sono trascurabili le (eventuali ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] commerciali sono contro la natura e contro la ragione, e che secondo gl'insegnamenti dell'esperiema non dottrina del libero scambio secondo A. Smith e, insieme, l'azione svolta, soprattutto dalla Camera di commercio di Manchester (ricostituita ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] fu designato suo coadiutore col titolo di consigliere di legazione di Prussia presso la dieta, mezzo termine imperatore dei Francesi in uno scambio d'idee per l'annessione da rancori, il B. è a ragione considerato dal suo popolo come il principale ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] società intrattengono un intenso e molto elaborato mutuo scambiodi cibo, fornendosi l'un l'altro saliva, regina continua a getto la emissione di nuovi germi, in ragione (per certe specie di Termes abissine e indiane) di 30.000 al giorno, 10 milioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...