(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] l'organizzazione di un'attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione o dello scambiodi beni o c. e i fautori di una loro sostituzione con indagini parziali, in ragione del progresso della metodologia statistica ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] sostanze xenobiotiche dalle a. inquinate, in ragione anche dei sempre più elevati obiettivi di qualità per i corpi idrici.
È (scambio ionico, stripping dell'ammoniaca, clorazione al punto di rottura) e consente di ottenere concentrazioni residue di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] 'applicazione di siffatte norme sono due: la loro interpretazione piuttosto larga, per ragionidi cortesia nella corrispondenza, nello scambiodi discorsi, di allocuzioni, di brindisi fra capi di stato, autorità di governo, e rappresentanti ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] ragionidi spazio non vengono qui descritti.
Per passare dall'esecuzione di un programma a quella di un sottoprogramma c'è bisogno di istruzioni di avvengono sotto controllo dell'organo di governo, e spesso lo scambiodi dati fra memoria e unità ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] in fase o in opposizione di fase. Ad ogni frequenza propria di un singolo circuito, corrisponde un gruppo o multipletto di frequenze del sistema degli N circuiti.
Generalmente, per ragionidi potenza e di rendimento, il magnetron deve operare ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] e si distrugge anche solo con l'essiccazione, ragione per cui non bisogna mangiare tali funghi crudi. Pare di avvelenamento di queste specie non sono frequenti, anche perché tali funghi difficilmente si possono scambiare con altri.
La questione di ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] soluzione ioni anche di metalli più nobili che siano contemporaneamente presenti. Per la stessa ragione è difficile in , eliminazione d'idrogeno, oppure scambiodi cariche
Particolare importanza ha il caso di scarica parziale presentato dallo ione ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] di membrana per qualche ragione: particolarmente a livello di nervi recisi, aree discambio ionico attraverso le membrane eccitabili. Il capostipite è la cocaina; in seguito sono stati ottenuti molti preparati di sintesi, privi del rischio di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] si tenta di rispondere a questa esigenza con azioni vaste e coordinate di trasferimento tecnologico.
Per le suddette ragioni, negli ultimi di ordine finanziario e commerciale. In sintesi, l'innovazione si fonda su uno scambio fortemente interattivo di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] 41 ai 46 anni), con tassa militare per gli esonerati per qualsiasi ragione; ed era ordinato in 9 divisioni raggruppate a tre a tre in -bulgaro, le grandi potenze avevano continuato gli scambîdi vedute per una possibile conciliazione. Ma le ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...