È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] l'eccesso di acido.
In chimica biologica l'ammoniaca ha importanza fondamentale nello scambio delle materie azotate forma carbonato di ammonio. Per questa ragione le urine abbandonate a sé svolgono odore ammoniacale. Siccome il carbonato di ammonio ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] ; rapidamente si raffredda cessando l'azione solare, per le stesse ragioni sopra indicate.
In conclusione, il suolo è soggetto a forti nell'evaporazione (600 calorie per ogni grammo di acqua evaporata), negli scambî con l'aria e in piccola parte nel ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Del 19% di ortodossi soltanto l'8,2% è dato da veri e proprî Estoni. Una ragione psicologica spiega il numero rilevante di Estoni ortodossi: ha prodotto ed esportato, mediante scambio orale, in Finlandia; scambio facilitato non solo dalla posizione ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] d'ogni paese sentirono il bisogno discambiare idee ed esperienze e d'organizzare forme di collaborazione, non soltanto fra loro, i 47 miliardi, di fronte a circa 41 miliardi e mezzo di rimborsi; negli ultimi anni, però, ragionidi varia natura hanno ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ad un certo punto efficace, per attenuare la perdita di rendimento per scambiodi calore fra vapore e parete, consiste nel riscaldare il punto 2 ed il condensato ha composizione c %. Analogamente si ragiona per i punti 3, 4 e z. La costruzione indica ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] suoi principî, e l'immediata conclusione di un armistizio. Seguì a questa richiesta uno scambiodi note, destinato a precisare: a ammonisse solennemente che la ragione delle armi non avrebbe prevalso, ma doveva ricorrere all'invio di truppe per fare ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] delle strutture geologiche. All'inizio del 20° secolo la principale ragione dell'installazione dei sismografi negli osservatori e dello scambio internazionale dei dati era quella di costruire le dromocrone (fig. 2) dei terremoti.
La costruzione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] bui, egli ritrova nel decennio una nuova ragione narrativa, facendosi specchio, più che storico, pochi coloro che riescono a vivere di letteratura e in cui pertanto è sempre vivo il dialogo o addirittura lo scambiodi funzioni fra il poeta, il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Castelnuovo e del Libro d'ore di Alfonso, inserita in uno scambio 'mediterraneo' di apporti che gli studi vanno precisando nuovi sviluppi per la ricerca storica conservativa in ragione dei cospicui finanziamenti per il restauro e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Qui, finalmente, non è il moralista o l'erudito che ragiona né il romanziere che fantastica, ma è un'anima che si , dall'affetto. C'è qualcosa del giornalistico, in questo scambiarsi pronto di notizie e d'impressioni, e l'epistola fu in realtà una ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...