OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Cesare Romano (invece di "re di Vienna") e rinunziarono al donativo o tributo annuo di 30.000 zecchini.
La Polonia ebbe ragionidi diventare musulmani mediante il sistema di leva forzata dei giannizzeri. Con lo scambio delle popolazioni tra la ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] Lie e il Klein, un attivo scambiodi idee e di suggestioni, di cui l'intera opera di entrambi doveva poi sempre risentire l τ è reale e irrazionale, si riconosce (con un facile ragionamento che qui non svilupperemo) che, ove si dicano equivalenti due ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] Studiando problemi concreti riguardanti i tributi, la moneta e gli scambi internazionali, essi intravidero i concetti di velocità di circolazione della moneta, di reddito nazionale e di altri aggregati macroeconomici, e costruirono per la prima volta ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] classi signorili a quelle meno agiate per l'aumentata ricchezza e soprattutto per gli intensi scambî commerciali. Un concorso di circostanze favorevoli asseconda questo profondo rinnovamento artistico e intellettuale, al quale partecipano non solo le ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] stato d i ad uno stato 2, l'integrale
che dipende dagli scambîdi calore che questo sistema fa col mondo esterno, data la condizione dell' solo ΔU − TΔS può essere utilizzata. Per tale ragione la funzione F è detta energia libera o utilizzabile nella ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dichiarazione, che una parte faccia, dell'insussistenza della ragione da lei fatta valere (impropriamente chiamata rinunzia all' naturale e tradizionale dell'attività intermediaria nello scambio; e procura di seguire quel movimento, lasciando viva e ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] l'ambiente interno nel quale ha luogo un reciproco scambiodi materiale fra il sangue e i tessuti, mentre i Ragionidi difficoltà tecniche hanno però finora impedito una analisi precisa di questi liquidi; essa è soltanto possibile quando crescono di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] singoli tratti; le intensità di corrente nei singoli tratti risultano quindi in ragione inversa delle rispettive resistenze.
Nel caso di due conduttori si ha , senza comunicazione di lavoro dall'esterno; vi è soltanto scambiodi energia fra campo ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] di tali giuochi, ed è ancor questo il campo dove il concetto di probabilità si presenta nel modo più limpido. Ragionidi l è data, per n molto grande, dall'integrale
Lo scambiodi f con p porterebbe alla formula classica che nello schema del ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] 1-6. La formula elimina i doppî legami e dà ragione come quella di Kekulé dei fatti allora (1869) conosciuti, fra l'altro e dà un'immagine concreta di tale scambio d'affinità rappresentando l'affinità di un atomo di carbonio come un'emissione luminosa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...