LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] ragione principale della sua floridezza. È molto probabile che i Sassoni, i quali di regola evitavano le città, rifiutassero di , collocano i mercanti di Londra all'avanguardia nella campagna per la conquista del libero scambio, campagna che si ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dalle coste del Mar Nero avanzavano i Genovesi. Di qui, attività discambî con l'Occidente: per ricordare un esempio, Ascoltando i ragionamentidi questi tre popoli a suffragio delle loro aspirazioni bisogna dire che tutti avevano ragione e torto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Dimenticando quel necessario rapporto di attivo scambio, che sempre − nelle epoche pre-moderne − l'esercizio di memoria ha avuto la riserva che tal genere di studi rappresenta soltanto la premessa di un catalogo ragionato dei monumenti e non ne ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] causa prima della distribuzione verticale della temperatura è lo scambiodi calore tra la superficie terrestre e l'aria. e i 63/100 su un minor numero di giorni. L'emisfero opposto ha per la ragione opposta escursione minore, cioè inverno in media ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] per ragionidi studio, professione e interessi; quella della nobiltà, per ragioni auliche e di godimento le forme fujà, fuggià, fugghià, che non escludono fugge; lo scambio, nei dialetti meridionali, degli ausiliari essere e avere; l'imperativo arcev ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] che si sviscerava serenamente in questo scambiodi epistole, umane, ricolme di saggezza. Tutta un'estetica nuova
Era un gran ragionaredi Omero all'epoca degli studî di F.A. Wolf. Nel canto dei semplici, condotti al loro asilo di pace, si arieggiava ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , πόλις, e se ne additava una ragione nel fatto che in prossimità di essa, dalla parte di mezzogiorno, si trovavano i santuarî più antichi pronuncia attica e uno scambiodi suoni simile a quello che si trova in un altro nome di popolo la cui sorte ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] tenda, vuol trovare la comodità ed il lusso di una città. E per questa ragione che Tlemcen, antica capitale dei nomadi, è una gran cappa con cappuccio che ricopre ogni cosa. Lo scambiodi prodotti, naturalmente molto grande fra sedentarî e nomadi, e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] libero scambio: "non c'era motivo per riunire i prodotti di tutto il mondo se poi non esisteva la possibilità di venderli bello da vivere, e il famoso detto di Goya - "il sonno (o il sogno) della ragione genera mostri" - riceverà un'ulteriore conferma ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Ambrogio introducono inni secondo la tendenza orientale; e scambîdi testi e di melodie (come fra canto ambrosiano e gregoriano) debba pensare": così il Goethe nel 1823, con tanto maggior ragione in quanto che allora, mentre da una parte si mitizzava ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...