GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] oppose all'uso del termine "genitrice di Dio" (ϑεοτόκος, deipara) applicato alla Vergine. La ragione addotta era questa: Dio - infinito una e l'altra v'è un contatto regolare, uno scambiodi attributi. Più tardi, Roma debellerà, all'estremo opposto - ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] libro ch'entra in biblioteca per acquisto, per dono, per scambio, per legge o per altro titolo, deve anzitutto venire iscritto nei magazzini, danneggerebbe i libri. Per ragionidi comodità e di conservazione, le biblioteche devono essere lontane da ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] lamine riccamente vascolarizzate, nelle quali si produce lo scambio gassoso fra il sangue circolante nei capillari branchiali e meno alla loro funzione, quando per qualunque ragione (incuneamento di calcoli, ostruzioni del lume per tumori, cicatrici ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di 928 milioni e si sarebbe sviluppato in ragione dell'80% per la via didi dare attuazione al progetto di trattato che il padre Leone des Avanchers, savoiardo, aveva formulato col capo del Tigrè, più tardi nel 1872 Vittorio Emanuele II scambiò ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] è però influenzato l'altro scambio, l'eliminazione cioè dell'anidride carbonica dal sangue. Tuttavia in tutti i casi in cui la ventilazione polmonare è per qualsiasi ragione resa difficile, si è soliti far respirare un eccesso di ossigeno allo scopo ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] per ragionidi commercio, avevano trasmesso molte delle loro cognizioni matematiche.
Anche gl'Indiani, al pari di Diofanto, immutata per lo scambiodi due qualunque delle n variabili.
Lo studio delle funzioni razionali simmetriche di più variabili si ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] grandissima, ove il potenziale si annulla. Questo modo diragionare non è esatto, perché il potenziale proprio della sistema di fenomeni elettrici e magnetici è collegato fisicamente con altri fenomeni fisici, per cui accade uno scambiodi energia ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] al sistema dei due recipienti, siccome non è avvenuto alcuno scambiodi calore o di lavoro con l'esterno, cioè col calorimetro (Q = 0 si è certi che essa esista. Anzi vi sono forti ragioni, le quali inducono a pensare che in generale essa non ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] (ma in modo non rispondente a verità) se si scambiano i radiogrammi ponendo quello ottenuto con lo spostamento da destra quadratica (l'intensità diminuisce in ragione inversa del quadrato della distanza).
Si cerca di ovviare a tali fatti: 1. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , ha permesso allo scenografo di realizzare scene che, in un film muto, non avrebbero avuto ragion d'essere o che, almeno alcune tendenze protettive hanno reso più difficile questo scambio. E queste tendenze trovano giustificazione non soltanto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...