Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] e ricerca matematica e alla disponibilità discambi internazionali di studenti e ricercatori. Tuttavia, nel société d'aujourd'hui, preprint, Paris 1998.
C. Cellucci, Le ragioni della logica, Roma-Bari 1998.
O.E. Lehto, Mathematics without borders ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] questo accada. La ragione è che il compito di diventare una forza culturale per il bene è terribilmente difficile". L'obiezione di chi ribatte che da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza; a tale ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] gestione della s. costituisce parte integrante di quella generale di un'azienda. Per tale ragione si va sempre più diffondendo l'applicazione di una metodologia integrata attraverso l'adozione di un sistema di gestione della sicurezza. La possibilità ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] postsinaptica). L'esistenza di questa correlazione fa supporre che vi sia un continuo scambiodi informazioni fra pre- fusione di membrana. Per questa ragione, una volta assemblato, esso deve essere prontamente stabilizzato da una serie di proteine. ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] tra libero scambio e protezionismo non avrebbe più ragione d'essere, e sarebbe sostituita da accordi fra gli stati che attuerebbero finalmente, in forma razionale, la divisione internazionale del lavoro.
Bibl.: Nel numero infinito di scritti che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] .
Se si tolgono i nevai, accumoli di neve che per particolari ragionidi riparo non si sciolgono sempre durante l' esportazione del bestiame, e perdono ormai quella fisionomia discambî multipli che le caratterizzava nel periodo della policoltura. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del vescovo Lachat di Soletta nel Giura. Non esiste per la Confederazione una questione di minoranze per la ragione che i generali affinità spirituali e analogie nel modo di pensare e di vivere; ma sebbene gli scambî culturali fra l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] parte politica e militare), Orio Vergani, Gioacchino Volpe, ecc.
La Ragione. - Si pubblicò dal 1877 al 1883 e fu diretto da F : l'Associated Press di New York, fondata nel 1900, cooperativa tra 150 giornali per lo scambiodi notizie: l'International ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quella negativa del flusso, ma, per ragionidi simmetria, la grandezza media di esso e quella della f. e. si trova aggravata e la 2a alleggerita della potenza supplementare:
Lo scambiodi questa potenza fra le due macchine ha per effetto una coppia ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] chimico-fisica non sempre rendono ragione dell'azione terapeutica propria di acque, anche celebrate, di cui la storia e il medico di doppio scambio: si formano da una parte silico-alluminato di magnesio e di calcio, dall'altra carbonato e solfato di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...