scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] da un minimo di 0,60 m a un massimo di 1676 mm. Lo s. più usato è quello di 1435 mm: la ragionedi tale valore, non sviluppo del sistema ferroviario e con l’aumentata domanda discambio internazionale, ciò ha consentito l’interconnessione delle reti ...
Leggi Tutto
Forma discambio cerimoniale descritta per la prima volta da B. Malinowski nel libro Argonauti del Pacifico Occidentale (1922). Malinowski scoprì che numerose isole della Melanesia occidentale (Trobriand, [...] autorità e potere, il rafforzamento delle reti di parentela, le credenze (per es. la magia protettiva per i viaggi), l’arte (le prue scolpite delle piroghe, la produzione dei beni scambiati). Per questa ragione M. Mauss definì il k. un «fatto sociale ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] in moto sia sottile. Da ragionidi questo genere dipende il fischio dei proiettili, il sibilo di uno scudiscio, il lamento delle raffiche con due microfoni identici, che si possono scambiare avanti ai due orecchi per eliminare eventuali differenze ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] mettere l'accento sulla bidirezionalità di questo scambio sul piano del passaggio di concezioni artistiche, sonorità e modalità partenza il carattere provvisorio e inevitabilmente parziale.
La ragione principale che porta a distinguere fra le prime ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] tra la C. cattolica e la Comunione anglicana sono amichevoli (scambiodi visite del Pontefice romano a Canterbury nel 1982 e dell'arcivescovo è stato possibile raggiungere un accordo: le ragioni teologiche che le hanno determinate permangono, anche ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] nel 1984 e nel 1989. Con la CEE hanno accordi di libero scambio tutti i paesi dell'A. settentrionale, esclusa la Libia.
L 1987 l'esercito ciadiano ebbe ragione degli oppositori e della Libia avviando un processo di riconciliazione a livello interno e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e templi costruiti da vari sovrani a Nimrud). A maggior ragione sorgono in genere disordinatamente le abitazioni private (per es. a oltre che dallo scambiodi comunicazioni per via elettrica ed elettronica.
Il particolare tipo di sviluppo che alcune ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] ad una temperatura differente T2. È intanto evidente, per ragionidi simmetria, che le superficie isotermiche nell'interno del muro saranno movimento. - È talora necessario ottenere che lo scambiodi calore fra due fluidi attraverso una parete sia il ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 1313, da un amore illegittimo di Boccaccino, ivi recatosi per ragionidi affari, e di una gentildonna francese a nome , rende felice l'amante. Avviene però che, in uno scambiodi prigionieri, Criseida, reclamata dal padre, deve recarsi al campo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di sistemi elettrici ed elettronici concatenati, un sistema di protezioni meccaniche o, ancora, come un insieme di sistemi idraulici e di ventilazione per lo scambiodi coerenti con la ragione strumentale, ossia la capacità di commisurare un mezzo a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...