In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] e altri mesoni. Questa necessità discambiare particelle di massa non nulla permette di spiegare il fatto che le forze alle interazioni deboli. La soluzione del problema, cioè la ragione per la quale i decadimenti non avvengono mediante le ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] per questa ragione i grassi del l. vengono talvolta definiti come ‘parte burrosa’. I processi di omogeneizzazione, acqua riscaldata alla temperatura prefissata. L’intensità dello scambiodi calore determina una rapida inattivazione (shock termico) ...
Leggi Tutto
CPTPP Sigla di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico, noto anche come TPP-11), accordo commerciale di libero [...] nel 2016 in ragione dell’indebolimento dell’APEC e mai entrata in vigore per il ritiro degli Stati Uniti dopo l’elezione di D. Trump sullo scambiodi un’ingentissima quantità di prodotti. Creando una tra le più vaste aree mondiali di integrazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] dal lavoro di L.H. Morgan (Systems of consanguinity and affinity of the human family, 1871), a ragione considerato il in discussione la pertinenza delle forme elementari discambio matrimoniale elaborate dalla teoria dell’alleanza, individuato ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] di uno scopo ammesso dalla legge e la costituzione di una massa di beni riservata al soddisfacimento delle ragionidi un certo gruppo didi p. soltanto i beni che possono essere oggetto di proprietà e sono quindi suscettibili discambio e di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambiodi beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ragione delle immobilizzazioni presenti nel patrimonio societario; a tali società – definite anche società di comodo e considerate prive di ’IVA sia applicata nell’esercizio di tutte le attività di produzione o discambio dirette al consumo e operanti ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] della ragionedi giungere per sé alla verità (G.F. Pico della Mirandola e le correnti scettiche); lo sviluppo storico di una verità sensibilmente dall’attività di figure quali Donatello, Masaccio, F. Brunelleschi. Il serrato scambiodi idee e ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. discambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] bisogno soggettivamente avvertita, dal v. discambio, determinato dalle forze di mercato. La distinzione smithiana non risolve una ragione assoluta, l’esigenza di rispondere all’annuncio nietzschiano del trionfo del nichilismo e della svalutazione di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] , forse involontario, di D. Ricardo. Quest’ultimo, riducendo il valore discambio dei beni al quantitativo di lavoro necessario a quanto da un lato costituirebbe la ragione dell’accumulazione capitalistica nelle mani di pochi e dall’altro quella del ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] umano (informatizzazione dei processi di produzione e discambio, assunzione di forza lavoro altamente qualificata di borsa e l’economia reale ha cominciato a dare segni di rallentamento e poi di recessione, sembra complessivamente aver dato ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...