Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] d’accusa l’umanità intera. Il prevalere dell’intelligenza e della ragione sulla fantasia fu illustrato dal massimo poeta dell’epoca, A. funzione importante come tramite discambi letterari tra la G. e il suo paese. Un gruppo di poeti, formatosi nel ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] ’esecutivo centrale sono i lobi frontali.
La relazione tra la m. di lavoro e i sistemi di m. a lungo termine è definita dallo scambio continuo di informazioni in entrata e in uscita: la m. di lavoro è al servizio dei processi cognitivi che via via si ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] elettrici; le grandezze in uscita dai s. elettrici, tensioni e correnti, si prestano, più facilmente di altre grandezze, a essere elaborate; per tale ragione s. primari non elettrici sono spesso accoppiati a s. secondari elettrici. A seconda del tipo ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] arruolato nelle truppe di Maurizio di Nassau. A Breda conobbe il medico Isaac Beeckman, ed ebbe con lui un fitto scambio d'idee su per la conoscenza del mondo fisico, quanto un modello diragionamento deduttivo: le leggi della natura, la genesi e la ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] 'altro rifiutava il ragionamento ex auctoritate per la fisica, la quale si fonda solo sui sensi e sulla ragione, mentre l'autorità calcolo delle probabilità si fanno comunemente risalire a uno scambiodi lettere tra Pascal e P. Fermat (1654), nelle ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] telefonico, ha incorporato la controllata T. assumendone la ragione sociale. Nello stesso anno è stata avviata la , attraverso la Tecnost di R. Colaninno, ha lanciato con successo un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) su Telecom ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] al fluido attivo (gas, vapori) mediante scambio termico attraverso adatte superfici (scambiatori, caldaie tempi). Il cilindro è costruito normalmente in ghisa, oppure, per ragionidi peso e di lavorabilità, in lega leggera; se il m. ha più cilindri ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , dei sistemi automatici per l’utilizzazione e lo scambio dei dati ecc. Esse hanno profondamente modificato, insieme
Generalmente, nel naviglio mercantile, per ragionidi spazio e di esercizio, l’impianto di propulsione è tutto riunito in un solo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] vicendevole scambiodi energia tra il c. elettrico e quello magnetico. Un c. di tal genere si ha, per esempio, in prossimità di un’ o nel latino tardomedievale i significati di ‘scienza’, ‘tecnica’, ‘ragione’, ‘attività artistica’ si presentano ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] di un certo angolo) può essere associata allo scambiodi fotoni virtuali emessi e assorbiti dalle due particelle. Questo tipo di deboli si sposta a favore di queste ultime al crescere dell’energia), e a maggior ragione è trascurabile l’interazione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...