abbigliamento
Guido Fauro
Il vestito come linguaggio del corpo
Anche se l'abbigliamento, come il cibo, è considerato uno dei bisogni primari, nel corso dei secoli l'atto di vestirsi ha perso molto del [...] ma anche un mezzo per avere sempre con sé una comoda merce discambio. In un mondo dove le banche non erano diffuse come al sempre per essere alla moda ci si veste secondo ragione. Vari modelli di corpetti per sagomare il busto delle donne sono stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] : regole e organizzazioni, che offrano agli individui la possibilità discambiare e di produrre merci e servizi. Ogni merce, e ogni servizio, e consumatori.
L’invasività si giustifica in ragionedi una maggiore efficienza che si intende realizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] funzioni discambio e approvigionamento esclusivamente locali, consentendo discambiare prodotti della terra con oggetti di dei traffici, guarentigie concesse, possono essere a ragione definite fiere interregionali o internazionali.
La fiera è ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] patrimonio iconografico. Ugualmente, e a ragione, si può supporre che l'elaborazione di un "linguaggio" pittorico in cui non proprie opere (delle quali si serviva talvolta come merce discambio per far fronte anche alle necessità primarie) che sono ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] di nascita del mercato comune Mercosur, tuttora principale spazio discambio commerciale per il Paraguay. Sotto la presidenza di Uniti; per tale ragione, il Paraguay si avvale dell’aiuto di truppe statunitensi allo scopo di debellare la sua presenza ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] si erano stabilite le loro relazioni politiche), in ragionedi questa stessa dinamica si era acuita l’ostilità dei scambiodi idee sulla situazione politica all’indomani del colpo di Stato di Luigi Napoleone, fu discussa la proposta di Scarsellini di ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] di libero scambio con Washington, e nel luglio 2009 ha lasciato scadere la concessione all’esercito statunitense per l’utilizzo di in ragionedi un accordo che era stato siglato proprio dal governo ecuadoriano e dalla Texaco nel 1995. Per effetto di ...
Leggi Tutto
caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] e sono molto dissimili dai nostri lontani antenati che vivevano di caccia e raccolta. A differenza dei cacciatori-raccoglitori primitivi essi intrattengono da sempre rapporti discambio con società che praticano l'agricoltura e l'allevamento; oggi ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista scozzese (Kirkaldy, contea di Fife, 1723 - Edimburgo 1790). Compiuti i primi studi a Kirkaldy, frequentò l’univ. di Glasgow, dove ebbe modo di seguire i corsi di filosofia morale [...] disinteressato» consentiva a S. di rendere ragionedi quella nozione di coscienza radicata nella morale di senso comune e della centralità divisione del lavoro e dal libero scambiodi beni e servizi, al fine di suscitare la simpatia e l’approvazione ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] , allora governatore di Modena, e tra i due cominciò a intrecciarsi uno scambio epistolare straordinario per ragione: resta un momento incalcolabile, rispetto al quale l'uomo politico non può far altro che tendere al massimo la sua capacità di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...