Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] così alle spalle la lunga fase caratterizzata da un’economia discambio fondata sul baratto. Vale la pena ricordare, tra l’altro, che quando nel libro decimo (X, 8) Vitruvio precisa le ragioni che determinano il funzionamento della stadera, egli è il ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] ragione che – stando alla citata biografia – la polizia cominciò a occuparsi di lui nel 1857. Si risolse così a lasciare Palermo.
Al termine di un viaggio di e ottenendo protezione, attivando meccanismi discambio materiale e simbolico che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] allo scambiodi doni per via di ambasciate, è a partire dal VII secolo che le fonti iniziano ad attestare la presenza di mercanti professionisti, la cui attività è favorita dal conio di nuove monete locali. Una prima ragionedi questa rinascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] un Indù, a un Africano e a un Indiano d’America, come mezzo discambio valido su tutto il globo.
In ogni caso (in un secolo in cui libertà interiore, cerca di adeguarsi alla ragiondi Stato, elaborando tecniche di difesa psicologica, attraverso l ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] fra biologia e cultura: quando porta a uno scambio tra popoli, opera un rimescolamento sia genetico così una maggiore penetrazione dei raggi solari attraverso la pelle: la ragionedi questo è che il frumento non contiene vitamina D, essenziale alla ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] noi siamo in grado di emettere "giudizi di esistenza". Tutta questa procedura non ha alcuna ragionedi essere quando ci si nell'economia viene usato per l'intellegibilità delle condizioni dello scambio. Le azioni morali sono quelle che sono utili per ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] intero sistema socio-politico) basata sui concetti discambio e di commercio e incentrata sulla nuova figura del mercante duplice ragione come modalità di richiamo al lettore e come ostentato segnale di competenza tecnica e, quindi, di autorevolezza. ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] evolutivi. Per questa ragione, in molte specie, gli individui non sono autosufficienti, capaci cioè di autofecondarsi, ma passano attraverso uno stadio maschile e uno femminile, garantendo quindi uno scambiodi informazione genetica fra individui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] è inserita nella mappa in ragione del fatto che gli apostoli avevano avuto da Gesù lo speciale mandato di predicare “ai quattro angoli scarsa attenzione dell’epoca per i viaggi di esplorazione o discambio commerciale con Paesi lontani.
Tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] per la conquista di territori di caccia e di raccolta, il principio secondo cui il comportamento umano sarebbe fondato sull'assunto di base dell'esclusiva sopravvivenza genetica e gli organismi agirebbero solo in ragionedi una tendenza egoistica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...