Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] riflettere sul fatto che talvolta esiste una sorta discambio fra la funzione dell'oggetto e la sua , dando così il secondo ragione della forma del primo, quasi si trattasse di una metonimia. È sulla base di questa identità che si giustifica ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] in quanto il paese intrattiene con entrambe una fitta relazione discambiodi materiali, tecnologie e know-how. Con gli Usa, trono il principe ereditario Vajiralongkorn, stretto alleato di Thaksin - la ragione che avrebbe spinto Prayut ad agire. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] cerniera dell’attualità; mentre alla comunicazione si associa un valore discambio, che risiede (in misure e pacchetti variabili) nei contenuti simbolici, nelle strategie di persuasione, passando per i contenuti del vissuto quotidiano.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] della dinamica dello Hauptsatz sono essenzialmente dovute alla regole di contrazione.
Questo ci dà l'occasione di verificare più da vicino le ragioni per assumere le diverse regole strutturali. La regola discambio equivale a un assioma del tipo A B ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] di un mezzo discambio proprio); nel diritto (revisiona la Promissio de maleficiis di Orio Mastropietro; elabora un corpo di e sono accolti dal D. neppure gli espongono la ragione della loro visita; chiedono solo che convochi il Minor Consiglio ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] rispetto a una precedente affermazione di diverso significato, ad es. in uno scambio dialogico del tipo:
(3) buon esempio di lingua OV.
Prima di analizzare la situazione dell’italiano, dobbiamo chiederci dove si celi la ragionedi queste correlazioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] 70-77.
Botero e la ‘ragiondi Stato’, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino (8-10 marzo 1990), a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992.
G. Borrelli, Ragiondi Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] dei benefici, il prezzo di mercato non esprime anche le esternalità connesse ai beni di cui rappresenta il valore discambio. Si pensi, ad costanti al variare delle quantità prodotte, il ragionamento si complica, poiché si manifesta la possibilità ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] per sommi capi il testo latino. La ragionedi questo procedimento può ravvisarsi nel fatto che D di sé (col famoso scambio fra il napoletano Papinio Stazio e il retore tolosano Stazio Ursulo, di cui s. Girolamo e Fulgenzio sono responsabili di ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] occupa un posto speciale, ed è importante capirne le ragioni per rendersi conto del suo ruolo nella moderna microelettronica e inoltre contenere un termine discambio, dovuto all'antisimmetria della funzione d'onda per scambiodi elettroni, che spesso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...