Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] danno dei settori poveri, ecc. - favorisce forme di produzione, discambio e di consumo aperte verso il sistema economico mondiale. Le grandi contemporaneamente il sentimento, l'immaginario e la ragione; integrando il tutto nell'unico e unificante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Egli respinse il ragionamentodi Einstein in quanto esso presupponeva un criterio di realtà che riteneva non di valenza di Heitler e London, l'energia di legame era di due tipi, un'energia coulombiana semiclassica e una molto più grande discambio ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] i vari aspetti dell'amicizia. Le ragionidi tale insufficienza non sono da ricondurre esclusivamente di un vero e proprio scambiodi servizi; per il mantenimento di relazioni di affari, ad esempio, è necessaria almeno una quantità minima di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] un'affezione psichica e l'altro un'affezione somatica. La ragionedi questa differenza è ravvisata nelle diverse esperienze compiute nell'interazione nei casi - spesso descritti dalla letteratura - discambio tra sindrome psicosomatica e psicosi.
5. ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] di vitalità, altre invece non vi riescono. Vi sono state molte discussioni sulle ragionidi tale riduzione di differenze fra due popolazioni fra le quali vi sia un alto livello discambiodi geni (v. fig. 13); 4) dividere una popolazione in due ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] con un'etichetta di comodo 'religione primitiva' fu proposto da Émile Durkheim, considerato a ragione il padre del buddhismo Theravāda, diffuso nello Sri Lanka, vi è una sorta discambio tra il culto delle divinità locali e la venerazione del Buddha ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] e non più soltanto come un'etichetta per un sistema discambio e di influenze reciproche, del resto molto utile, tra discipline diverse le attività mentali e le capacità intelligenti. Le ragionidi questa esclusione le abbiamo già viste, ma dobbiamo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] strutture sanitarie siano localizzate nelle aree urbane rimane la ragione principale della forte supermortalità delle aree rurali.
Si paesi, instaurando e sfruttando rapporti commerciali discambio eccezionalmente favorevoli a sostenere questa intensa ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di livelli (normale, e ipertensione borderline, lieve, moderata o grave). Questa stratificazione trova ragionedi esistere nella presenza di associazione tra statine e resine a scambio ionico è in grado di controllare ipercolesterolemie gravi, con l' ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] dei principali esponenti - forse non del tutto a ragione. Per la cultura della società postindustriale, secondo scomparire le gravose condizioni del lavoro salariato e il valore discambio non eserciterà più il suo dominio impietoso; un nuovo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...