Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] discambio e di investimento. Ed è proprio la coscienza di questa appropriazione, dello sfruttamento di (p. 6). Abbiamo creduto di dover riportare questa rara testimonianza, per chiarire le giuste ragionidi una polemica contro un impressionismo che ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] pragmatico della scelta: l’importanza attribuita alla ragionidiscambio con la Francia, principale mercato di sbocco, la possibilità di adeguare le norme ai pagamenti in oro, al fine di uniformarsi – a seguito dell’industrializzazione – a quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] Questa asimmetria è essenziale per la loro funzione discambiodi materia o di informazione con l'ambiente circostante. Tali cellule sono determina la forma appropriata della cellula. Questa è la ragione per cui, per discutere del modo in cui forma ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] è rivelata particolarmente utile in questo campo di studi, poiché ha permesso di compiere esperimenti discambiodi 5' UTR, nei quali si tra nucleo e mitocondri sono state finora influenzate, a ragione, dal ruolo critico che i geni nucleari svolgono ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] e energia 2008, che ha perfezionato il sistema discambio delle quote di emissione e fissato l’obiettivo 20-20-20 (riduzione delle emissioni di gas a effetto-serra del 20%; 20% del fabbisogno di energia assicurato da fonti rinnovabili; aumento del 20 ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] (Bertelli, 1968, pp. 399-402). In ragionedi tali osservazioni, è opportuno sospendere il giudizio sul ruolo da opere di oreficeria o di scultura, con le quali ultime il rapporto va naturalmente inteso nel senso di uno scambio reciproco (Gengaro ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] Questa asimmetria è essenziale per la loro funzione discambiodi materia o di informazione con l'ambiente circostante. Tali cellule sono determina la forma appropriata della cellula. Questa è la ragione per cui, per discutere del modo in cui forma ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] -1883), alla individuazione del valore discambio dei beni nella quantità di lavoro impiegata, direttamente o indirettamente di una teoria in grado di giustificare il livello di retribuzioni non nulle) o a ricercare le ragioni, essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] il cartello delle imprese illecite scomparisse improvvisamente per qualche ragione, esso verrebbe - secondo Sutherland e Cressey (v criminali, su canali privilegiati di comunicazione e discambio capaci di garantire alcune condizioni cruciali per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] che ha valore d'uso e valore discambio (Baudrillard 1972). Si tratta anche in questo caso di un sistema che tende a diventare autonomo e ciò favorì lo sviluppo di un genere particolare di discorsività, il ragionamento matematico, il cui mondo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...