Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] differenti classi della società. Questa analisi, che a maggior ragione non può non essere storicamente determinata, richiede non solo è l'elemento comune che fonda e misura il valore discambio delle merci, non si può non riconoscere tale elemento in ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] tra il valore discambio e la quantità prodotta. Il valore discambio è determinato dai costi di produzione che sono logica del ragionamentodi Sraffa è che, all'interno dell'analisi statica di equilibrio parziale, in regime di concorrenza perfetta ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ragione il principio di Pauli viene anche chiamato 'principio di esclusione'. Questa diminuzione della probabilità di ρ(r′). Avendo assunta valida l'approssimazione di Hartree, l'interazione discambio è assente, così come l'interazione istantanea ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] di quell'età di rivoluzioni. La capacità di amicizia, la capacità di dialogo, discambio epistolare e in generale di non è più una determinazione limitativa delle pretese della ragionedi raggiungere la verità, ma piuttosto una condizione positiva ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] cambio flessibile per contrastare l'apprezzamento del cambio reale derivante dal miglioramento delle loro ragionidiscambio. Un secondo aspetto strutturale rilevante è il livello d'integrazione del mercato finanziario nazionale con quello mondiale ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] conoscenze hanno sulle capacità di categorizzazione, diragionamento, di acquisizione di nuove informazioni.In alcuni studi delle funzioni psichiche superiori, che si manifestano prima nello scambio sociale e poi nel singolo soggetto. Lo sviluppo, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] e classici - cerca di individuare l'ordine di fenomeni a cui attribuire la ragionedi determinate scelte. Nel si divisero per operare autonomamente all'interno di esperienze diverse ma in reciproco scambio dialettico. Per es. nel campo della pittura ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] le due perforazioni di mandata e di risalita, nonché per ottenere un’elevata superficie discambio termico, è necessario dal silicio (fig. 9). In termini economici, le ragioni che limitano il ricorso alle tecnologie alternative sono le seguenti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] era 180 volte più costoso del rame, l'unità ponderale ('mina discambio') di argento (3 g ca.) era 180 volte più piccola di una normale 'mina' di rame (500 g ca.). Per la stessa ragione, la più piccola frazione nel sistema argenteo, il 'grano' o ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] pelagianesimo, per culto eccessivo delle forze naturali, della ragione in particolare.
Oggi, però, anche il cattolicesimo pone in un rapporto discambio, per dare all'uomo ma anche per ricevere dall'uomo. Si tratta di un orientamento già chiaramente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...