DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] quella legale - da un alto grado di razionalità degli scambi, perché non è in grado di sfruttare le economie di scala e i vantaggi della pubblicità? E quali sono le ragioni della persistenza di una situazione di monopolio, quando i grandi profitti e ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] l'antica dualità diragione e fede e di liberalismo internazionale, fondato sul libero scambio e sull'instaurazione di un ordine designato come 'democratico', quanto per i progetti di socialismo internazionale. Poi le speranze nell'internazionalismo ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] sulla dipendenza dalle cose. Infatti, lo scambio mediato dal valore discambio e dal denaro presuppone una divisione del di conoscere, diventa inafferrabile sia per ragionidi metodo che di principio. Non a caso Lukács vede nella filosofia di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] gli scambiinternazionali rappresentano soltanto il 7% dell'economia americana, il che lascia ampi spazi di intervento allo o almeno ne fu l'ideologia centrale. L'universo della ragione strumentale e quello dei valori e dei comportamenti morali si ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] delle imprese illecite scomparisse improvvisamente per qualche ragione, esso verrebbe - secondo Sutherland e Cressey di funzionamento del sistema finanziario internazionale.Le analisi sul ruolo dei 'paradisi fiscali' nella facilitazione degli scambi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] poveri, ecc. - favorisce forme di produzione, discambio e di consumo aperte verso il sistema economico religiosa. A Gedda esiste un Centro internazionaledi ricerche sull'economia islamica, come , l'immaginario e la ragione; integrando il tutto nell ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] generale per tutti gli studi di comparazione internazionale, ossia il fatto che analoghe - forse non del tutto a ragione. Per la cultura della società condizioni del lavoro salariato e il valore discambio non eserciterà più il suo dominio impietoso; ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] in questi anni per le stesse ragioni e parallelamente all'impresa sociale, rispetto internazionale a una rete sempre più diffusa di rapporti discambio e collaborazione reciproca. A questo complesso di attività e di movimenti è stato dato il nome di ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] delle rappresentazioni profane di una felicità secondo ragione. More non di un sistema fondato sull'egualitarismo che implica la comunità dei beni, lo scambiodi sciopero, di rivendicazione sociale e di solidarietà internazionale contro le minacce di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] secondo criteri d'importanza, di senso, diragione sufficiente. Così facendo, il divenne domanda di ''aver parte'', discambio, di utilità e di nuovo 1993.
Opere di orientamento di base e di ricerca: Atti del Congresso internazionaledi studio sul ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...