Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , il benessere mondiale cresce necessariamente quando, in condizioni di concorrenza perfetta, tutti i paesi si aprono agli scambiinternazionali e si specializzano nelle produzioni in cui godono di un vantaggio comparato. Ma la realtà è ben diversa ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di Wittgenstein, le discussioni abituali possono essere considerate come uno scambio tra le idee seminali di archimedeo' non può per ragionidi principio esser conosciuto e che creazione di un comitato internazionale, di una società e di una rivista ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] si stipularono con gli alleati accordi per lo scambiodi manodopera italiana per le miniere contro carbone. Internazionale. In queste occasioni si registrava lo scontro tra le ragionidi difesa della classe operaia straniera e l'uso antioperaio, di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] bisogni individuali del singolo soggetto, il valore discambiodi una merce trova una base oggettiva nel lavoro la lotta di classe, e il proletariato internazionale - unificato tra l'intelletto astratto e la ragione concreta; solo che la distinzione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] personalità e che le relazioni discambio tra i due sono molteplici Diritti e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J.-L., Logiques métisses. Anthropologie non vi è ragionedi pensare che i consumatori di beni e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Mauss lo scambiodi doni non è una questione di generosità ma una forma discambio. Il dono implica tutta una serie di obblighi: l'obbligo di dare, l'obbligo di ricevere e l'obbligo di ricambiare. Lo studio di Mauss è pieno di brillanti digressioni ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un programma siffatto era infine rafforzato anche dal ricorso a ragionidi ordine religioso o umanitario, come per esempio la lotta contro natura, verso lo scambio pacifico dei beni nella cornice di un mercato internazionale. Soltanto in un ambiente ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] mentre in quelle di ceto medio ci si serve più spesso del ragionamento e della persuasione nucleare opera nell'ambito di una rete fitta e solida di rapporti e discambi fra parenti. Come 71) il criterio di diritto internazionale privato che collega ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ragionedi opposti o diversi modi di vedere tradizionali 'non in alcuni individui isolati' ma in 'interi gruppi di uomini', didi diritti comuni, e, dall'altro, che il bene oggetto di proprietà è del tutto suscettibile discambiointernazionaledi ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di una fase di recessione del ciclo economico, o per ragionididi lavoro a reddito più elevato e migliorando i termini discambio nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e applicare le politiche contro la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...