MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] scambio "di indirizzi didattici, di testi, diragionidi una tale scelta sia la specificità del loro contributo alla definizione formale di un edificio pensato, per ragioni , "Atti del 7° Congresso internazionaledi studi sull'Alto Medioevo, Norcia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di un’instancabile capacità di intrattenere una rete sempre più ampia di relazioni personali, servendosi dello scambio epistolare come veicolo privilegiato: l’epistolario diinternazionale, Mantova-Firenze 2009, a cura diragiona della dignità di ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] che a Giovanni II si deve, primo dei V., lo scambio fruttuoso tra la corte francese e quella papale, in questo Il Gotico internazionale è un linguaggio di corte che nove statue, attribuite, sembra senza ragione, ad André Beauneveu, vero e proprio ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di un'ideale vita pastorale, in sintonia con i principî di equilibrio tra natura e ragione è stato riscontrato anche un probabile scambiodi influenze tra il L. e . Atti del Convegno internazionale, Salerno-Ravello( 1997, a cura di E. Borsellino - ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] P. Motture, Donatello a Padova: pratica di bottega e scambio artistico, ibid., pp. 109-119; F. Magani, La terracotta della cappella Ovetari, in Andrea Mantegna impronta del genio. Convegno internazionaledi studi (Padova, Verona, Mantova... 2006), a ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] scambiodi alcune lettere e dall’interessamento costante diinternazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Alle mostre collettive nelle gallerie Stadler e Paul Facchetti di 384; L’età della ragione. T. Disegni e scritti, a cura di C. Natto, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] puntualmente informata che in molti di quelli che a un'Europa "internazionalista", di fronte al "nazionalismo" del non di legami e neppure di dirette influenze. Questa precocità e vivacità di accostamenti a uno spazio europeo di cultura dà ragione ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] di matrice geografica non rende ragione della qualità spaziale di molte b., né della particolarità di maturazione l'intenso scambio culturale con secolo, in Le città di fondazione, "Atti del II Convegno Internazionaledi Storia Urbanistica, Lucca 1977 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...