Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] nazionali e si proietta in ambito internazionale.
Molte pregevoli pubblicazioni trattano di questa tematica: ai fini del ; il risultato di ogni mossa può essere o il passaggio di un bene tra di loro (giochi a somma zero) o uno scambio con l'esterno ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] italiani e latini. Il catalogo ragionato per la vendita fu predisposto rari e preziosi, dello scambio intellettuale.
Accanto alle collezioni e la cultura contemporanea. Atti del Convegno Internazionaledi Studi Muratoriani. Modena 1972, I, Firenze ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , il pubblico è internazionale, la scrittura è latina. Il prologo recupera l'intera problematica di cui la charitas è parte; si riallaccia (in certi movimenti quasi alla lettera) ai ragionamenti già svolti da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Seconda Internazionale), si rimodellarono secondo alcuni di quei ' generarsi dal terreno stesso della ‛ragiondi Stato'; e con estremo coraggio aveva da Dilthey); chi dunque opera questo scambio, o mostra di non sapere che cosa sia l'intuizionismo ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di socialisti, impegnandosi «in un tafferuglio con scambiodi pugni e bastonate» in piazza S. Marco; il 19, richieste di inni patriottici alle orchestrine di programma della Terza internazionale (che prevedeva la lavoro. Le ragionidi questo fenomeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] guide di viaggio e negli scambi epistolari ottocenteschi, da William Turner alla colonia di pittori di Burano(64). La trasformazione del Lido fu di tutt’altra natura, essendo causata dalla risposta di finanzieri e industriali internazionali alle ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ragione stessa di vita o di decadenza di alcune grandi famiglie, la cui disponibilità di ricchezze è o meno in grado di tranquillizzare, di tacitare il "rumore" della folla, ma costituendo anche un presupposto dell'enorme prestigio internazionale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] entrò a far parte della comunità internazionale, in seguito all'arrivo dei fase yin dell'acqua, ragione per cui i genitali di entrambi i sessi si designavano destinati allo scambio con l'esterno, fungevano da regolatori dei flussi di energia interna ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di un ambiente in cui si respirava un clima più «internazionale» di ambito della Chiesa italiana ha origini e ragioni che in parte certamente afferiscono alle 2004 un simbolico epilogo con lo scambiodi inviti tra Azione cattolica e Comunione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Il concordato del 1122 consisteva in realtà in uno scambiodi due documenti contenenti ciascuno le concessioni fatte da nell’ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), in Roma anno 1300, Atti del Congresso internazionaledi storia dell’arte ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...