GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] sul commercio internazionale al fine di assicurare a tutti uguali condizioni discambî nei mercati internazionali. Tale via aerea attraverso la Siria le truppe britanniche avevano rapidamente ragione del movimento ed il 31 maggio veniva stipulato un ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] ad alta viscosità. La ragione sta nel fatto, verificato sperimentalmente, che un aumento di viscosità corrisponde a un aumento scambîinternazionali, aprendo la via al sorgere di produzioni nazionali; mentre la difficoltà dell'approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] li respingerebbe. E la solenne tragicità di quest'opera sta nelle ragioni dell'interrogazione di Elsa (Chi sei? Donde vieni?) va sostituita con la corporativa, e il denaro con lo scambio in natura tra l'una e l'altra corporazione. Questi, ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] 'importanza dei patti in materia discambîinternazionali è connessa all'indirizzo di politica commerciale seguito dai varî la funzione intermediaria delle città mercantili e viene meno la ragion d'essere dei loro privilegi. Sorgono le grandi unità ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] dell'agire cristiano in una cultura segnata dallo scambio intersoggettivo e simbolico. "Si rinunciò così alla fondazione diragione, ma non al dibattito interno alla comunicazione attuale, che cerca di fondare le scelte per via argomentativa" (Ch ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , La distruzione della ragione, Torino 1970 (trad. it. di Die Zerstörung der Vernunft internazionaledi scienze storiche, vol. 2°, Storia dell'antichità, Firenze 1955, v. la recensione in Bullettino di paletnologia italiana, n.s., 65 (1956), 2; di ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Comercio de las Américas (ALCA), un'area di libero scambio delle Americhe che avrebbe dovuto portare al graduale Liberia, dove l'intervento della comunità internazionale e delle Nazioni Unite permise di porre termine a lunghe guerre civili ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] di due rivali faceva due amiche, rendendo così possibile la loro cooperazione nelle altre questioni internazionali venne data con lo scambiodi lettere Grey-Cambon del 22 di opporsi a qualsiasi revisione dei trattati di pace; e per tale ragione ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] un gruppo di imprenditori che aveva la ragione sociale " intervenne una convenzione internazionale (25 novembre di Briga e lo scambio d'ingresso nella stazione di Iselle e al governo italiano per il tronco compreso fra tale scambio e la stazione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] abusi; i problemi internazionali, in primo luogo l'offensiva turca e la politica aggressiva di Luigi XIV. Il secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N. Boccara, Viterbo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...