Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] scambio.
La vita
Nato a Civita di p. 331) che lo può raggiungere attraverso il supporto della fede. La ragione illuminata dalla fede può vincere i suoi limiti (coll. VI, nn. di Bonaventura è quella curata dai francescani del Collegio internazionaledi ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] di saper meglio «leggere e scrivere e fare una ragionedi lingue in una scuola veneziana. Ecco un frammento di un vivacissimo scambiodi battute tra un pannaiolo diinternazionaledi storia della civiltà veneziana (Venezia, 3-6 ottobre 1973), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] modo di costruire il ragionamento giuridico, e di occuparsi di questioni generali, che di solito 40, 7); è cioè lo scambio della cosa contro il prezzo, ovvero K. Pennington, Baldus de Ubaldis, «Rivista internazionaledi diritto comune», 1997, 8, pp. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] retaggio, seguiva gli incerti suggerimenti della "ragione" e del "gusto". Ma l' di Stefano Báthory (da lui attribuita a G. M. Bruto). Curando la corrispondenzà e lo scambiodi vario ordine (necessità della collaborazione internazionale nel quadro dì ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] una certa confusione che con il passare degli anni si era andata creando, l'Unione astronomica internazionale ha recentemente riordinato e uniformato la nomenclatura, con la pubblicazione di una mappa (v. fig.), dove è anche riportato un reticolato ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] scambiodi visite di Giorgio I a Roma (novembre 1906) e di Vittorio , A. di San Giuliano, nelle gravi crisi internazionali provocate dalla annessione considerato a ragione un fervente triplicista e un amico della Germania, venne incaricato di rendere ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] caratteristiche variabili in ragione della sua internazionale delle unità di misura (SI), tenendo presente che 1 caloria equivale a circa 4,186 joule.
Calorimetria
Per calorimetria si intende la misura della quantità di calore prodotta o scambiata ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] scambio - che ritenne benefico, nella sostanza, all'economia del Regno -, lasciò non di aumentassero in ragione dell'industriosità e il problema dell'aumento delle popolazioni, in Riv. internazionaledi scienze sociali, XXXVII (1978), pp. 277-310; W ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] filosofo pubblicò anche uno scambiodi lettere col C. del di riprendere da Kant, ma tenendo conto di una nuova rivoluzione scientifica, la via critica della ragione era recato per il IX congresso internazionaledi filosofia, il Congrès Descartes, che ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] paese per un quindicennio e che, con la crisi economica internazionale, ha ormai superato la doppia cifra.
La Bulgaria ha fatto segnare deficit costanti di bilancia commerciale, soprattutto in ragione del fatto che il suo sistema economico dipende in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...