CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] ragione. Chivasso è presa il 28 marzo, Ivrea nei primi didi Cipro. Così nel 1662 si giunse allo scambio dei rispettivi ambasciatori e la duchessa offrì alla Repubblica, impegnata nella difesa di , sul piano internazionale, di quello ereditato alla ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] consumato lo scambiodi qualche sonetto, di non più , pp. 31-35), il resoconto delle ragioni personali di quella risoluzione, sistemate in una minuta cronaca centenario della morte. Atti del Convegno internazionale, Arezzo… 1994, Firenze 1995; ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] forma di democrazia, ma solo una delle forme che questa può assumere.Una ragione per adottare questo punto di vista nei paesi avanzati - dipendono maggiormente dal commercio internazionale; di solito, inoltre, essi sono più vulnerabili sul piano ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] fluidità, lo scambio con il mondo esterno: ciò di cui il soggetto di comunicazione, incluso un giocattolo, diventa 'entità devitalizzata'. Per tale ragione Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 novembre 1980, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] miranti ad una educazione "raffinata e internazionale", un "sottile lavorio" che doveva fare di lui un "borghese" nel senso più su un culto ancora illuministico della ragione in quanto strumento egemonico di conoscenza, possa impedire il dissolversi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] breve consonanza di idee e d'intenti che permise loro un fecondo scambio d'esperienze tra fede e ragione. Dedicandosi con internazionaledi Londra, di cui preparò una relazione al ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] Palestina (Olp);
- alimenta, per ragioni opposte, il successo dei movimenti e all’estero Labour Party. È parte dell’internazionale socialista. Si è indebolito non solo per un for peace’ e propone perfino scambidi territorio abitato da arabi con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] proprie tutte le ragionidi insoddisfazione esposte nella relazione di Senior per l’allora vigente sistema di sostegno (relief) che postula la specializzazione internazionale del lavoro in un’ottica di libero scambio, nega fondamento al protezionismo ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] insistito scambio intellettuale, con Anna Banti (Lucia Lopresti, moglie di Roberto Longhi). Dalle lettere di quest'ultima occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del teatro fondato da Goffredo a Venezia nel 1963, accettò di condurre per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] e delle spese dovesse risultare - secondo il ragionamento già seguito da Luigi Einaudi - dall' scambi tra i diversi mercati e Teoria dei pagamenti internazionali, ibid. 1923, III, Problemi di politica economica internazionale, ibid. 1924, Lezioni di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...