L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] sulla conservazione e lo scambiodi energia, conobbe anch'essa internazionale degli anni Novanta fu la riforma decimale dei pesi e delle misure, avviata dai Francesi (Bugge 1969). Dopo un ampio progetto di triangolazione in cui svolse un ruolo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] come un giocatore del Rocky Mount, East Carolina, scambiato con un altro dal coach, quindi sicuramente sottoposto a internazionaledi Firenze, fu argento con la Panaro nell'Europeo di Marsiglia del 1903. Seguì nel 1904 il concorso internazionaledi ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dello statuto – di «promuovere lo sviluppo di uno spirito internazionale che superando 1940, dal servizio diplomatico, a ragione della sua «gracile costituzione» finì nel 1964 per lo scambio degli strumenti di ratifica del modus vivendi stipulato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] internazionaledi economista sono i Principii di dello scambiodi Jevons, per Pantaleoni, in fase di formazione ragione, Pantaleoni rivendicò la necessità di un’analisi economica che ne sapesse discernere le ragionidi fondo. Per es., una proposta di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di un legame e di uno scambio I Congresso internazionaledi storia di concepire i settori disciplinari come campi di sperimentazione di un'immaginazione nutrita di non moltissime ragioni culturali e scientifiche.
Una riprova di questo intreccio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] relazioni di reciproco scambio ma anche di lotta e di contrasto internazionale: antica e nuova. Anzi quella storia doveva rafforzare l’impeto didi «Studi storici» (la rivista dell’Istituto Gramsci), ha infine parlato Rosario Villari. Con buona ragione ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] di enorme successo internazionale. Qui, Franca esibiva, come in altri copioni centrati sulla donna, un diario di bordo sulla paura di funerale si era incrociato con quello di Piero Chiara. Scambio allora buffo di cortei, con il pubblico accorso ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] . 1278-1282). Lo scambiodi ricordi fra madre e ragioni del tradurre, a cura di C. Rizzo, Firenze 2005; G. B. e la scrittura felice, a cura di A. Sichera, Ragusa 2006; P. Citati, Ritratto diinternazionaledi studi, Ragusa-Comiso… 2007, a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] In un'economia di puro scambio, la soluzione internazionale viene costituita all'inizio degli anni Trenta e, negli stessi anni, si sviluppa negli Stati Uniti l'analisi input output didi equilibrio quando ne sia stato allontanato per una ragione ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] I volumi di Proust divennero oggetto di uno scambio tra i di Parma alla Biennale d’arte di Venezia, descrisse con efficacia il panorama artistico internazionaledi grandi mutamenti nella vita di Bertolucci: nell’aprile infatti, «quasi senza ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...