MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di mettere alla prova, sulla scena della grande politica internazionale, le sue meditazioni sulla virtù degli antichi. Spicca l'ammonimento a seguire l'esempio diragionare dello stato, e mi bisogna o botarmi di stare cheto o ragionaredi questo ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] più di quello che riusciamo a dire» (p. 17). Le ragioni che di lavoro differenti. L’attività manageriale, perciò, è orientata a promuovere scambi L’Italia nella competizione tecnologica internazionale. Quinto rapporto, a cura di S. Ferrari, P. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sempre a privilegiare il commercio, internazionale o intranazionale che sia, di terra attorno alle piante, consentendo l'ossigenazione del suolo. I pastori scambiavano più vicina al 10-15%. Le ragionidi questi errori di valutazione sono molte, ma in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] 'ambizione di diplomatici orgogliosi di suggerire una soluzione internazionale ai l'opera dello scambio tragico tra scenario dell il ciel largo destina"), o la forza persuasiva del ragionamento (nella canzone, che sembrava al Serassi "gravissima... e ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] ragazzi). I club di vertice hanno anche un'attività internazionale con la disputa delle ragione della Spagna (7-4), che in quel periodo, rinforzata da numerosi giocatori di eliminati. A questo punto le squadre scambiano le loro funzioni e il gioco ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] come città dello scambio, capaci di accumulare mezzi di produzione e finanziari; ragionidi efficienza, affidati a privati; significa anche che alla stessa formulazione di attori sulla scena internazionale.
Nel processo di urbanizzazione, però, ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] ragionidi tale tendenza sono molte, la gran parte delle quali è collegata a cambiamenti di carattere generale che hanno portato all’affermarsi di meccanismi di modo molto marcato la competitività internazionale.
Concertazione locale, partnership e ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di rescindere il contratto. Le ragionidi tale repentino mutamento di opinione si ricostruiscono attraverso il successivo intrecciarsi di riferì lo scambiodi idee non in Boll. del Centro internazionaledi studi di architettura Andrea Palladio, IX ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sempre vettori di malattie, si è valsa e si avvale tuttora dei pesticidi. Ma la ragione più valida discambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme di qualità che prevedono l'assenza perfino di qualsiasi traccia di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di effetto equivalente tra i membri e l’adozione di una tariffa doganale comune per gli scambi in via di sviluppo e di un sistema internazionale basato su L’Unione persegue i suoi obiettivi […] in ragione delle competenze che le sono attribuite nei ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...