FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , per scambiodi persona, una aggressione a colpi di stiletto), indi questi successi risultano procurati più da ragioni estrinseche che non dal genuino talento di grandi dimensioni, anche alle esposizioni internazionali, a cominciare dalla Biennale di ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] .
Le grandi tappe della federazione internazionaledi ginnastica
Il 23 luglio 1881 nacque e in nessun caso e per nessuna ragione può essere in contrasto o in contraddizione scambio tra le cinque atlete. La scelta degli attrezzi avviene sulla base di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di particolare pregio vennero realizzate a livello industriale a partire dal sec. 14° nella regione delle Fiandre, probabilmente con centro a Bruges; particolarmente richieste sul piano internazionale favorì anche lo scambiodi concezioni diverse, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] da sola, per ragionidi coscienza del 156655, e quello di Celio Secondo Curione e lo scambiodi informazioni e di documenti conservati di Pistoia del 1786, Atti del Convegno internazionale per il secondo centenario, (Pistoia-Prato, 1986), a cura di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in cinque tipi principali a seconda delle ragioni con cui ciascuna ha sostenuto che il incominciarono a far parte dell'economia internazionaledi mercato, poiché veniva ad esse in pratica un'economia a libero scambio. Quindi, l'ostacolo più rilevante ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] aveva immediatamente colpito la fantasia più che la ragione dei suoi utenti, proprio perché i suoi segni disposizione di grandi masse e spesso dotato di caratteristiche sovrannazionali proprio in virtù della penetrazione internazionale verso ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , per le ragioni cui si è già avuto modo di accennare, possono Uno schema per l'Europa, in "Rivista internazionaledi scienze sociali", 1985, n. 3-4, scambiano, specie per le professioni qualificate. L'asimmetria di informazioni è fonte di ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ragioni per cui l'uomo può vivere in modo bestiale (Op., pp. 774 ss.), e iniziò e proseguì un fitto scambiodi lettere 153-67; Id., La "ratio" nella filosofia di M. F., in "Ratio", VII Colloquio internazionale, Roma 1992, Firenze 1994, pp. 219-37 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] diragionamento già presente in Milton, forniva la più articolata argomentazione contro ogni forma didi guerra, o di forte tensione politica interna o internazionale, si assiste all'inasprimento di una particolare forma di sullo scambio delle ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ragione fondamentale della scelta didi accoglienza, di apertura, di coesione differenziata, di ricerca di nuove frontiere, più per scambiare che per cambiare" (14).
Le colonie di stranieri, attraverso i rapporti che di simposio internazionaledi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...