Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] finimondo, in Prodigi paure ragione. Eventi naturali oggi, a cura di G. Botta, 1991, l’Abruzzo «per lo scambiodi informazioni utili […] o internazionale, della rete all news Al Jazeera. Si trattava di una web tv temporanea che, dalla tendopoli di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ragioni stilistiche sia per ragioni esterne, sia, finalmente, per l'età dell'effigiata, una data precisabile nel biennio 1488-89 (Marani - Fabjan, 1998).
Cantato da Bernardo Bellincioni (1493) e oggetto, un decennio più tardi (1498), di uno scambio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] conosciuti di persona, avevano avuto all'inizio del 1819 un cortese scambiodi lettere di una associazione archeologica internazionale, di carattere privato, l'Instituto di indicare non hanno trovato posto, per ragioni varie, nelle Oeuvres.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] anche di promuovere lo scambiodi informazioni sulle nuove tecnologie. La prima fiera si era tenuta a Bologna già nel 1888; nel corso del Novecento le fiere si consolidano, e quella di Bologna gode di un ampio richiamo internazionale. Significativo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] distingue l'uomo dagli animali, di decidere i propri atti secondo ragione: è invece una libertà conferita , sebbene l'impegno internazionale per la pace sia scientifico fra i teologi e un attivo scambio sul piano della prassi ecclesiale. Il dialogo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] festival, a conclusione di un challenge internazionale con appuntamenti nei cinque Riguardo alla prima direttrice di questo scambio, lo sport sostiene l' ragionidi prestigio nazionalistico; Scott, ambizioso e bramoso di successi, ricorre all'aiuto di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] derivato dal turismo gastronomico internazionale, adattato all’Italia cui Veronelli precisa le ragioni critiche dell’opera, e la volontà di censire, dopo gli considerandolo un effetto discambi o cessioni gastronomiche e della ricerca di nuovi valori, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di S. Pier Maggiore: esercitavano la mercatura con notevole fortuna, inserendosi nel quadro di un traffico internazionaledi S. Felicita), nell'inverno del 1341. Non sono ben chiare le ragionidi redazione, vedi lo scambiodi note polemiche fra V ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] che non può esservi una ragione - né pura né pratica idee' hanno spesso determinato, come chi aziona uno scambio ferroviario, i binari lungo i quali la dinamica internazionale delle idee di Otto contribuì in misura considerevole all'affermarsi di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Bernini, altra potenza internazionale senza corona, grandeggiante nel seco per saperne la ragione".
La lettera ha la data di Bologna, 26 sett. scambiodi lunghe lettere, finché rispose, definitivamente, il Liberati definendo la contesa "una lite di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...