L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] elettorale e lo scambiodi voti fossero onesto, obbediente alle leggi e zelante della ragiondi stato aristocratica".
39. Luigi Moretti, XVIII. Atti della "Dodicesima Settimana di Studi" dell'Istituto Internazionaledi storia economica "F. Datini", ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] internazionali della finanza e dei commerci, dove un pur lieve gravame sugli scambi e sui consumi permetteva ai governi di sostenere le normali necessità di contrastata nel maggior consiglio, dove le ragioni della nobiltà povera avevano modo d' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] per pronunciare il discorso di chiusura della prima Esposizione internazionaledi arte, Gabriele era scambio epistolare con il duce, nella visuale ristretta della richiesta di , per così dire, le ragionidi quel cospicuo segreto appannaggio dell'erario ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di genetisti che si rifiutarono di accettarla. Di questi il più importante fu N. I. Vavilov, scienziato di grande valore nato nel 1871, che aveva acquisito una reputazione internazionale modo che le ragioni delle due opinioni capacità discambiare geni ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] e di un coefficiente (A), che rappresenta il potere totale di assorbimento dell'ambiente. Facendo uso delle unità del sistema internazionale, le onde sonore di Debye di origine termica. In condizioni di equilibrio gli scambidi energia tra elettroni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] come formalizzazione di questo scambio non ufficiale d'informazioni.
La Astronomical Society di Londra fu , Tav. II); altrettanto valide ragionidi opportunità giustificano qui una più ampia e completa ripresa di quel problema, sia pure limitata ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ragione per la quale dei due cromosomi X soltanto uno è attivo.
Scoperti alcuni meccanismi di medica internazionale forte di una cinquantina di componenti neuroglobina avrebbe la funzione di permettere lo scambiodi ossigeno nel tessuto cerebrale ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] spese del pascolo, in ragione delle opere di bonifica e del dicioccamento, Il tasso di posizionamento sul mercato internazionaledi tale domanda distinguere beni e servizi nel corso dello scambio commerciale fra contraenti. Con tale associazione, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di Spinoza, enunciò esplicitamente il legame essenziale tra libero scambiodi merci sul piano economico e libera circolazione didi condotta clandestina, di segretezza; così facendo seguiva la condizione che l'Internazionale Per questa ragione egli era ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ammirazione per il suo dinamismo. Ma la moneta dei suoi scambi interni ed esterni era molto spesso una valuta extraeuropea, anni settanta a causa di molteplici ragioni: l'affacciarsi di una congiuntura internazionale che si aggravò ulteriormente con ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...