Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] il 1933 di accordi internazionali per abolire o almeno attenuare tutti questi ostacoli agli scambî, fallirono ragione fiscale, per giunta di scarsa importanza.
Scartata l'idea di aggiornare i dazî mediante l'applicazione di coefficienti di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sia i consumatori. Le ragioni che favoriscono tale tendenza sono più di una: la prima e la di questa evoluzione è rappresentato dallo sviluppo di Internet, una rete internazionale che connette milioni di calcolatori e che consente lo scambiodi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e la vasta eco nazionale e internazionale alla sua opera, documentata nelle quasi trent'anni di intenso scambio spirituale, di lavoro in comune e di amicizia.
Della massima realizzazione della libertà. La ragione principale per una risposta affermativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] la loro fu anzitutto una relazione di autentico scambio, pur nell’inevitabile distanza di collocazione politica tra chi, come Guicciardini tra ragione e inquietudine, Atti del Convegno internazionale, Liège (17-18 febbraio 2004), a cura di P. Moreno ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] delle idee in rapporto con la cultura internazionale, ma anche l'attività di collaboratori più giovani e la loro concreta altri suoi saggi (Ragionamento filosofico sulle forze e gli effetti delle gran ricchezze e Ragionamento sulla fede pubblica) ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] di libero scambio Cina-Asean), sia nell’ambito dell’Organizzazione per la cooperazione di cooperare ma non in grado di garantire nuovi equilibri internazionali?
Nel primo caso, è la ragione per cui Pechino mantiene permanentemente più di 1000 missili ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] che si rinnova ogni qualvolta riprendono le ondate di sbarchi attraverso il canale di Sicilia. Data la difficoltà nell’interpretazione del diritto marittimo internazionale, l’Eu cerca di risolvere la disputa ampliando la responsabilità della gestione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ragioni sono predisposte a contrarre infezioni agli organi pelvici.
Ragionidi ha come contropartite lo scambio della libertà con l'arbitrio internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] meno dagli scambi granari internazionali rispetto al secolo precedente e svolgere un ruolo rilevante come centro di consumo per ruolo degno di rilievo. Ciò solleva vari problemi. Anzitutto occorre chiedersi le ragionidi questa sorta di assenza dei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di Harun ar-Rashid e di altre presso la corte dell'aghlabide Ibrahim I ad Abbasiyya con relativo scambiodi in gran parte per ragionidi sicurezza, dovute ai contrasti , in Atti del VII Convegno Internazionale della ceramica (Albissola 31 maggio ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...