Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] commercio internazionale degli aromi (incenso, mirra, ladano) e di legni a fare propaganda musulmana due personaggi per varie ragioni famosi nella storia islamica, Mu‛ādh ibn causa soprattutto di pressioni straniere; esso, con scambiodi note fra le ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] consiste nello scambiodi prodotti alimentari e di oggetti lavorati estero e i trasporti internazionali sono divenuti monopolio di imprese espressamente designate per " e la successiva votazione parve dargli ragione, perché egli ebbe l'unanimità dei ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] di capacità d'entrata e d'uscita: per questa ragione sono generando il processo di amplificazione.
Lo scambiodi energia fra s.h.f. reception, in Atti del Congresso Internazionale per il cinquantenario della scoperta marconiana della radio, Roma ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] anzi ben al di là della data di riferimento in quanto, allo scopo di favorire i confronti sul piano internazionale, tende sempre dei c. e i fautori di una loro sostituzione con indagini parziali, in ragione del progresso della metodologia statistica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] ragione è che il compito di diventare una forza culturale per il bene è terribilmente difficile". L'obiezione diinternazionalidi studio, hanno tentato di definire un quadro unitario di del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] sensazioni sono fortemente condizionate da fattori emotivi ed educazionali. La mancanza di chiarezza è riflessa nella definizione di dolore elaborata dall'Associazione internazionale per lo studio del dolore (IASP, International Association for the ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] attività di R & S non può per sua natura essere svolta al di fuori del sistema internazionaledi diffusione si tenta di rispondere a questa esigenza con azioni vaste e coordinate di trasferimento tecnologico.
Per le suddette ragioni, negli ultimi ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] , ha notevole importanza anche internazionale.
Monumenti. - Poco resta sono contro la natura e contro la ragione, e che secondo gl'insegnamenti dell libero scambio secondo A. Smith e, insieme, l'azione svolta, soprattutto dalla Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] vita economica, sociale, politica, internazionale, non spetta alla Chiesa - nazionali, sui vantaggi dello scambio tra i popoli di beni non solo economici, ragione e della Rivelazione. Nonostante questo diritto sia in piena armonia con l'esempio di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] inquadra l’accordo di libero scambio che la R. di C. ha stipulato cinema di Park Chan-wook, affermatosi a livello internazionale con di là del tempo) e Hwajang (2014; Revivre). Infine, Lee Chang-dong, nei cui film si sono incrociati spesso ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...