Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i nevai, accumoli di neve che per particolari ragionidi riparo non si sciolgono metodici e rigorosi. Una commissione internazionale (Commission internationale pour l'étude perdono ormai quella fisionomia discambî multipli che le caratterizzava nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al 1925, fondatore dell'Unione internazionaledi soccorso, senatore dal 1919); militare), Orio Vergani, Gioacchino Volpe, ecc.
La Ragione. - Si pubblicò dal 1877 al 1883 e di New York, fondata nel 1900, cooperativa tra 150 giornali per lo scambiodi ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , per ragionidi simmetria, la grandezza media di esso e 2a alleggerita della potenza supplementare:
Lo scambiodi questa potenza fra le due macchine a corrente continua di grande modello all'Esposizione internazionaledi elettricità di Parigi nel 1881 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] internazionaledi chimica applicata, Roma 1907; Atti del IX Congresso nazionale didi doppio scambio: si formano da una parte silico-alluminato di magnesio e di calcio, dall'altra carbonato e solfato di . Onde ben a ragione Hoppe-Seyler scrisse che ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] scambîinternazionali: istituzione della quale molto fruiscono le biblioteche italiane con la larga messe di doni penetrando nei magazzini, danneggerebbe i libri. Per ragionidi comodità e di conservazione, le biblioteche devono essere lontane da ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] raggiunto nel 1928 il valore di 928 milioni e si sarebbe sviluppato in ragione dell'80% per la via di Gibuti, del 15,3% per essa è capace, come fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] uso che del resto per molte ragioni va gradatamente scomparendo) è formato da non rispondente a verità) se si scambiano i radiogrammi ponendo quello ottenuto con quell'empirismo di misure che si è prolungato per anni. L'unità internazionale per la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di attivo scambio, che sempre − nelle epoche pre-moderne − l'esercizio diragioni, l'opera di Focillon, in cui all'a. è riconosciuto il ruolo di ; J. Ackerman, in Bollettino del Centro Internazionaledi Storia dell'Architettura Andrea Palladio, 6 (1964 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ragionidi studio, professione e interessi; quella della nobiltà, per ragioni auliche e di che non escludono fugge; lo scambio, nei dialetti meridionali, degli di S. Giovanni ad Urbino (1416) creano un capolavoro della pittura cosiddetta internazionale ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] se ne additava una ragione nel fatto che in prossimità di essa, dalla parte di mezzogiorno, si trovavano i di Grecia, i Turchi ne uscirono per l'ultima volta.
Da allora è cominciata l'opera pietosa del patriottismo greco e della scienza internazionale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...