ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] morto uno dei fondatori, Teofilo Sola, la ragione sociale della ditta venne mutata in Martini internazionale e già in atto in Italia. Rossi si occupò della sistemazione di alcuni accordi discambio con le nazioni europee: partecipò alla Conferenza di ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] di poter instaurare un autentico rapporto discambio avuto un influsso internazionale sugli studi di settore. Prezioso, 329-335; G. Cantillo, Circolarità e vitalità della ragione. Gli studi hegeliani di V. V. (1928-2001), in Annuario filosofico, ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] E. Sanguineti, duraturi rapporti discambio culturale.
Nei mesi successivi al di palazzo Carignano, la prima Mostra internazionale dell'Art Club. Sia nelle vesti di organizzatore culturale sia in quelle di pittore i suoi obiettivi erano quelli di ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] discambio e mobilità nell’istruzione e nella formazione; avviò il riconoscimento dei titoli di studio a livello europeo; realizzò numerosi accordi internazionali nei settori di e mai arrogante, sull’uso della ragione e sul freno dell’emozione, sull’ ...
Leggi Tutto
Il giuramento del 1931
Angelo Guerraggio
Il giuramento del 1931
La legge Casati del 1859 non prescriveva alcun giuramento speciale per i professori universitari, equiparati a tutti gli altri impiegati [...] c’è più ragionedi dividerci. Il giuramento è un istologo di fama internazionale, alla cui scuola di Torino si formeranno di indurlo a un atteggiamento più possibilista. Dopo un denso scambio epistolare con il giurista Alessandro Levi (1881-1953) di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] relazione f = q E. Unità di misura di E nel Sistema Internazionale (SI) è il volt al metro scambiodi energia tra il c. elettrico e quello magnetico. Un c. di tal genere si ha, per esempio, in prossimità didi ‘scienza’, ‘tecnica’, ‘ragione’, ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] ). La forza che un circuito 1, di forma qualunque, percorso da una corrente di intensità i1 esercita su un circuito 2 percorso da una corrente di intensità i2 si può calcolare (in unità del sistema internazionale) con la formula:
[1] formula,
in ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] cattolica e la Comunione anglicana sono amichevoli (scambiodi visite del Pontefice romano a Canterbury nel in una serie di incontri annuali di una commissione internazionale mista, suddivisi in un accordo: le ragioni teologiche che le hanno ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] nel 1984 e nel 1989. Con la CEE hanno accordi di libero scambio tutti i paesi dell'A. settentrionale, esclusa la Libia.
ebbe ragione degli oppositori e della Libia avviando un processo di riconciliazione a livello interno e internazionale. Un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , essenzialmente, il mantenimento delle condizioni di salute delle collettività in conformità di standard internazionali; le esigenze sociali rimandano, tra l'altro, alla disponibilità di presidi di varia tipologia, per assicurare il mantenimento ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...