Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] – quali, per esempio, il diritto internazionale dell’economia – dove l’accresciuta produzione normativa è stata accompagnata da un significativo incremento delle controversie.
La ragionedi quest’anomalia risiede principalmente nella natura ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] all’entità della «perdita» ed è per questa ragione che gli strumenti derivati sono assai pericolosi. Lo swap art. 49, sono caratterizzati dallo scambiodi flussi finanziari relativi ad attività o di specie) un’ipotesi di litispendenza internazionale, ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] ragionedi tre denari per lira milanese di estimo, sia i beni immobili, per i quali si chiedeva la corresponsione di tre quarteroni di cereali per ogni lira di Nord, a cura di C.D. Fonseca e R. Crotti, Atti del Convegno internazionale, Pavia 13-15 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] di "partito anarchico" e di crisi del partito) in un più aperto contatto con gli ambienti internazionali e in una reciprocità discambio nell'incapacità dei dirigenti delle organizzazioni operaie le ragioni per le quali la spinta del proletariato non ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] sulle cotture e stabilì un rapporto discambio con Rometti, ceramista a sua volta sostegno delle ragioni dell'arte astratta e di quelle del di Venezia nel 1960 con la produzione recente; quindi nel 1961 partecipò a numerose esposizioni internazionali ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] modificato l’ambito di applicazione della normativa nazionale in materia discambiodi quote di emissione di gas a P., La compravendita di quote di emissione di gas a effetto serra nel trasporto aereo internazionale: il Protocollo di Kyoto e l’ICAO ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] 1985. Questa riforma spinse la Borsa italiana verso il modello internazionale prevalente di crescente attività dello scambio azionario. Il merito di Piga fu l’attribuzione alla Commissione di una maggiore autonomia nei confronti sia del Tesoro che ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] quindici!) per cui non v’è ragionedi credere che anche in Italia un giornale intenso scambiodi lettere avvenuto nel mese di dicembre di sviluppo dell’impresa era ormai definito in ogni dettaglio, ma il precipitare della situazione internazionale ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] internazionale del libro" (Raicich, pp. 214 s.).
A differenza della sede fiorentina, la libreria romana non svolse attività editoriale in proprio, ma fu al centro di una fitta rete discambi la stessa ragione, nel 1887 cedette la libreria di Torino a ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionalidi libero scambio (TTIP [...] una novità rispetto ad altre esperienze di partenariato internazionale in ragione del fatto che esso «non regola diritti umani. Le clausole sociali dei trattati commerciali e negli scambiinternazionali fra imprese, in Stato merc., 2017, 750.
18 V ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...