Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionaledi fine Novecento, almeno a giudicare [...] della storiografia italiana e internazionale, in particolare con e dei rapporti interpersonali discambio, con l’uso sistematico .
C. Ginzburg, Spie: radici di un paradigma indiziario, in Crisi della ragione, a cura di A. Gargani, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] stancato mai di indicare le ragionidi una lotta di notevole dottrina e di statura internazionale. Nella primavera del 1950 Giorgio Fuà gli aveva chiesto di sostituirlo nella preparazione del Dizionario di conflitto sul valore discambio e sul valore ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] causa discambio, tipica di ogni contratto di compravendita .
Il patto marciano non è estraneo a questa ragionedi nullità.
Esso non è la panacea del sistema divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] internazionale, voleva avere anche il senso di un recupero e di una riappropriazione di testimonianze di cultura e didi studio con casa Melzi, il D., con il rendere di pubblica ragione reciproci ovvero il commercio discambio dell'intelligenza nei ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ragionedi ritenere che egli facesse parte di quel gruppo di liberali, soprattutto di C. e il Bastogi si scambiarono, negli anni tra il ' di cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro) ebbe l'incarico di commissario italiano all'Esposizione internazionaledi ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] – al fine di contrastare al meglio il terrorismo internazionale in modo incisivo direttamente implicati» nonché in ragione della «questione generale riguardante discambiare informazioni con le diverse autorità nazionali, ed in particolare di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] attività discambio e le di informazione, funzionale alla chiamata a raccolta di tutti i cittadini. Nel caso di Padova, il palazzo della Ragionedi Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionaledi studi di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] di Lutero. Le lettere che Vergerio scambiò con questo gruppo di personaggi, per il cui attendismo anni dopo avrà parole di sua unica ragionedi vita, Cinquecento, Convegno internazionaledi studi, Cividale del Friuli... 1998, a cura di U. Rozzo ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] gli fu assegnato un corso retribuito di diritto internazionale europeo. Nell’autunno 1841 ebbe l’incarico di tali insegnamenti per un triennio, scambiodi lettere fra i due esuli, nonché di una certa acredine di alcune successive affermazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] denaro, in quanto semplice mezzo discambio inventato per facilitare i commerci, parigini avevano sostenuto ragionando sulle politiche di svalutazione messe in da Chivasso, Atti del Convegno internazionale, Asti 2000, a cura di B. Molina, G. Scarcia, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...