Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] internazionale. Per una singolarissima fattispecie di maternità surrogata eterologa frutto però di un errore medico, uno scambiodi , IV, 117, di condanna dell’Italia ai sensi dell’art. 8 CEDU, in ragione dell’ allontanamento di un minore dalla coppia ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] agli scambiinternazionali e agli investimenti esteri diretti, nonché alla riduzione delle barriere doganali e di oggi vigenti.
È troppo presto per conoscere in dettaglio le ragioni giuridiche che i contendenti intendano fare valere e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] discambio del bene o del diritto stesso (Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16725).
Il diritto diinternazionali (Atto Senato della Repubblica, cit.), oltre che da commissioni di fissato un vincolo causalistico in ragione della specialità del settore sui ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] di difesa di P. Valera, arrestato e processato a Milano per i suoi scritti fieramente contrari all'impresa tripolina; ebbe (dicembre 1911) uno scambiodi "per ragionidi disciplina", sottolineandone manifestazione internazionalista che si ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] di arbitrato comunque assume rilievo propriamente internazionale in quanto si svolga sulla base di accordi fra Stati.
Non a caso, una delle ragioni il Segretario generale delle Nazioni Unite (v. lo scambiodi lettere fra Francia e Nuova Zelanda del 9. ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di senso.
Manca ancora una compiuta disciplina giuridica, nazionale o internazionaleScambi virtuali
Da un altro angolo di osservazione, il mondo virtuale esige di ripensare i concetti giuridici discambio e di qui portato a ragionare secondo schemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] moneta o con lettere di cambio.
Davanzati dimostra che gli scambiinternazionali possono esserci solo in della grandezza delle città [1588] e Della ragiondi Stato [1589], in Id., Della Ragiondi Stato; con tre libri Delle cause della grandezza ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 1; 828, co. 1). Ragionando sulla diversificazione dei regimi giuridici la , cioè privo del valore discambio (Colombini, G., Demanio cura di, La nozione flessibile di proprietà pubblica. Spunti di riflessione di diritto interno ed internazionale, ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] mutato. Contestualmente al consolidarsi del ruolo dei centri urbani maggiori in ragione della intrinseca capacità di inserirsi nella rete degli scambiinternazionali, i fattori qualificanti l’effetto urbano hanno iniziato a svilupparsi attorno ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] riscontro diragioni ostative indicate nell’art. 207, par. 4, lett. a)-b), TFUE. In tutti gli altri casi, la mancanza di è avvertita in relazione all’adozione di misure tese a disciplinare gli scambiinternazionali per motivi non commerciali. È ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...