Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , una funzione pubblica in ragionedi specifiche utilità che gli apparati a favorire a livello europeo lo scambiodi certificati e altri documenti probatori registrazione internazionale dei marchi (WIPO/OMPI) e la classificazione internazionale ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] anche in ragione della contestuale discambio ma anche, in senso lato, di collaborazione. Il suo contenuto diventa più complesso. All’obbligo di acquisto e di rivendita si accompagna l’assunzione di impegni didi rapporti internazionali la fonte di ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] discambio fra queste due sfere e quella dei viventi che si verifica nell'ambito del trapianto di organi.
La discussione sulla morte cerebrale, qui accennata solo per sommi capi, può essere considerata da molti punti di vista e per diverse ragioni ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] libero scambio", visto, quest'ultimo, quale unica soluzione per impedire una nuova "lotta di classe internazionale" fra Eden, J. von Ribbentrop, G. Ciano.
Del primo ebbe ragione nel febbraio 1938, quando N. Chamberlain sostituì al Foreign Office Eden ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] internazionale; terrà conto dell’andamento della Borsa di Londra, di Francoforte o di Milano, come di quella di New York, di Tokyo o didi un modo nuovo di produzione e discambio da cui trae alimento, sicurezza, ragionedi vita. È un fatto, però, ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] ipotesi in cui il contratto di multiproprietà (o di rivendita o discambio) preveda l’attribuzione o la cessione di un diritto reale, dal legge applicabile ai contratti di multiproprietà aventi carattere diinternazionalità, la maggiore novità ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] scambio si inceppa e non è in grado di generare i benefici attesi. Ciò può accaddere per una serie diragioni: cura di, Crisi economico finanziaria e intervento dello Stato, Torino, 2012). La regolamentazione nazionale e internazionale sul punto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di bronzo, conchiglie di Cypraea sp., coltelli, frecce e punte di lancia di ferro. Le scorie di ferro e le matrici di bronzo indicano l'esistenza di una metallurgia locale, anche se alcuni oggetti potrebbero essere frutto discambi in ragione della ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] poteri in ragione della dimensione degli «il processo discambidi pareri e di risposte per internazionale, Milano 2000; Cannizzaro, E., Il ruolo dei parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea: in margine ad uno scritto inedito di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] dei rapporti discambio, a vantaggio di nozioni slegate – in ragione delle nuove esigenze mercantili – dal concetto di accordo, spazio giuridico mondiale (si vedano le decisioni della Corte internazionaledi giustizia (20.12.1974, in ICJ Reports, 1974 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...