Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] dei meccanismi in atto nell’organizzazione economica del Veneto. Tale modello assume la forma di un complesso sistema di relazioni discambio, nel quale l’insieme dei beni di cui la nazione sussiste è originato e conservato a partire da un processo ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] ispira oggi l’ordinamento internazionale, e risponde del resto a evidenti ragionidi garanzia del singolo di fronte alle concorrenti di formazione si sia perfezionato sul piano internazionale con il regolare scambio o deposito degli strumenti di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , le aree territoriali di libero scambio, o lo status di rappresentanti diplomatici o di organizzazioni internazionali.
La sostanziale assenza di limiti di diritto internazionale al potere degli Stati di delineare i presupposti di imposta, pur se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] reciproco e libero scambiodi lumi», scambio che gli scienziati a Stanislao Cannizzaro, sarebbe sfumato per ragionidi tipo accademico e non certo scientifico piano delle altre comunità scientifiche internazionali.
I congressi degli scienziati ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] cross-border attraverso il movimento di unità produttive e di persone sia una componente rilevante dello scambiointernazionaledi servizi. L’interazione personale nella fornitura di servizi è importante per due ragioni. Innanzi tutto, può essere ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di invocare la regolamentazione relativa al visto di controllo ex art. 18-ter ord. pen. in ragionedi ., spec. 21 ss. Nel panorama internazionale, Feresin, E., Italian court reduces di armi effettuato sulla base delle informazioni tratte dallo scambio ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] del tutto prive di una qualche forma di fondamento internazionale, quantomeno in termini diragionidi politica estera che autonomo dallo Stato, in grado di contrattare con esso «un costante scambio tra innalzamento delle compartecipazioni (o ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] scambiodi informazioni a carattere generale tra le autorità giudiziarie nazionali).
L’elenco degli ambiti di indicare esplicitamente le ragioni per cui essi in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionaledi minori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] rigidi che non rendono ragione della molteplicità storica delle teorie. È comunque verosimile che la sottolineatura dell’origine pattizia della divisione dei beni porti con sé un approccio meno ‘naturalistico’ alle dinamiche discambio dei beni, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] internazionale nel corso del XVIII secolo a.C. determina una altrettanto intensa circolazione di beni e persone all’interno di tutto il Vicino Oriente. Le buone relazioni tra le corti sono infatti mantenute attraverso un continuo scambiodi messaggi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...