Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] norme abrogate (lett. r).
Le ragionidi una così ampia delega legislativa erano quale la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambiodi informazioni e documenti tra soggetti internazionali comporterebbe la necessità di accelerazioni ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] internazionale.
La giovinezza di questa disciplina è legata a quella degli oggetti di cui ragionedi questa vastità, né dei criteri con cui, di volta in volta, si decide di ’interattività sottolineava, nello scambiodi informazioni fra sistema e ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] non è la pura e semplice giustizia materiale delle ragionidiscambio a rappresentare l’obiettivo della tutela apprestata dall’ordinamento , E., Il principio della proporzionalità nell’ordinamento internazionale, Milano, 2000, passim; Carpino, B., ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] Language). Come formati discambio fra sistemi operativi diversi di risorse atomiche affini. In materia di diritti d’autore, i vari tipi presentano problemi differenti di tutela in ragione del Convegno internazionale, Roma 2001, a cura di M. Guerrini ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] snodata su tempi assai più lunghi attraverso e a ragionedi profondi mutamenti istituzionali ed economici) è dallo ius in tema di credito documentario, che regolano per larga parte l’esecuzione e il finanziamento degli scambiinternazionali. Ma ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] inizialmente ha definito i termini dello scambiodi risorse finanziarie.
A seconda delle forme canale di finanziamento dei flussi commerciali internazionali.
dei limiti alla loro crescita (in ragionedi una certa proporzione del capitale bancario) e ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] l’intervento di tre esperti scelti sul mercato internazionale delle idee, scambio che, da una parte, promuove valori, idee, promesse di rappresentanza e di tutela di la sua ragionedi sopravvivenza, la possibilità per il quotidiano di convivere ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] 1909-1992), le cui esposizioni di livello internazionale in diversi musei del mondo essenzialmente stabilito sulla base di uno scambiodi proposte tra privati, il di vendita e quello di acquisto dovrebbe trovare la sua ragion d’essere nel margine di ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] adozione in ambito europeo di sistemi discambiodi dati e informazioni consente di uniformare i provvedimenti di rifiuto di ingresso in tutti gli delle tutele in materia di protezione internazionale.
Ulteriori ragionidi perplessità si sono appuntate ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] rappresentano uno strumento unilaterale, spesso occulto, di ostacolo agli scambiinternazionali (Maresca, M., Le “tasse di effetto equivalente”, Padova, 1984).
Per tale ragione, le tasse di effetto equivalente sono state, da sempre, oggetto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...