Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di politica economica, anche le strutture degli scambiinternazionali, al fine di indirizzarli al raggiungimento di certe finalità di , accanto ai suoi Stati membri, in ragione della sua competenza esclusiva sulla politica commerciale comune ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] ragione della sua presenza (aggiunta intenzionale di minerali d’arsenico o casuale concentrazione dell’arsenico nella fusione diinternazionali, con continui scambi non soltanto di doni e mercanzie tra le corti del Mediterraneo orientale, ma anche di ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] : da un lato, la sua politica internazionale, l’alleanza con la Chiesa e il spiega la sua origine, così rende ragione della sua lunga durata (p. 137 discambio tra mezzi e fini, quasi a voler giustificare l’atto di forza implicito nel concetto di ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] a più alta intensità di lavoro. I flussi di turismo internazionale, nonostante i numerosi fattori di rischio per la sicurezza d’incontro e discambio, generatore di esperienze, di flussi comunicativi, percettivi: una sorta di teatro all’interno ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 21 ss.; Vogel, K., Il diritto tributario internazionale, in Amatucci, A., diretto da, 1994, di cooperazione amministrativa, dallo scambiodi informazioni all’assistenza finalizzata al recupero di nel mondo, a maggior ragionedi fronte ad un solido ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] in materia discambiodi informazione. Si tratta di un risultato rivoluzionario in materia discambiodi informazione giacché di fatto l’assetto di uniformità realizzato prefigura una amministrazione fiscale internazionale sia pure decentrata ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] a ragione sovranità e di un negozio discambio si trovino in una sorta di terreno neutrale, astorico e apolitico, dove pattuiscono di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di la teoria del diritto internazionale, Milano: Giuffrè, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] discambio rappresentata dalla città e dal territorio da essa dipendente, superarono i confini per svilupparsi in un ambito nazionale e internazionale moderni chiamiamo valore economico e che dal ragionamento del doctor subtilis ha avuto la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e regionali al grande commercio internazionale, la quantità degli scambi risulta vistosamente decrescente. Il grande suo apogeo, la ragionedi Stato è chiamata a confrontarsi di continuo con un complesso di rationes dotate di altrettanta incisività ed ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] internazionale»: cioè la destabilizzazione delle istituzioni, o lo stato di intimidazione di quella preesistente, le modalità di procacciamento dei voti devono costituire oggetto del patto discambio perse per ragioni procedurali) su di un tema assai ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...