DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] torre e ruotante in ragionedi un anno comune e da altre ruote verticali di 60 0 72 denti lunga lettera al Centueri, continuazione di uno scambiodi sonetti, egli sostiene, ad il Centro internazionaledi storia dello spazio e dei tempo di Brugine ha ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] delle condizioni discambio termico fra la resistenza di innesco e di realizzare strutture perfettamente chiuse.
Un’affermazione molto significativa, che rende ragionedi emissione e di suscettibilità degli apparati.
In ambito internazionale ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] di riferimento attraverso una organizzazione internazionale, non governativa, che vede la partecipazione di una vasta base di organismi e di individui impegnati costantemente nella definizione di funzione di piattaforma trasversale discambio dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] internazionale e ragione», si arriva a prendere atto che il primo bisogno dell’uomo è il bisogno di felicità. Si comincia così a guardare la realtà economica «vedendo» anche le relazioni interpersonali e non solamente individui isolati che scambiano ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] n. 40.
2. Tipologie
Le principali tipologie di arbitrato internazionale che si possono riscontrare sono: l’arbitrato o siano contenuti in uno scambiodi lettere o telegrammi. La di riconoscimento ed esecuzione dei lodi stranieri (per tale ragione ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] far risalire al lavoro di ricerca del Club di Roma, osservatorio internazionale e multidisciplinare dello di volano dello sviluppo economico. La capacità di tradurre i limiti fisici della finitezza di risorse ed ecosistemi in valore discambio ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] rappresentato dall'internazionalizzazione crescente dei rapporti e delle ragionidiscambio; in Europa, la caduta delle barriere La lex mercatoria è la legge che, nella repubblica internazionale del denaro, governa i movimenti del capitale apolide e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi discambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] quali avvennero nel corso del tempo contatti, commerci, scambi: quello settentrionale coincide con la via che nella di questa via, e quindi del commercio internazionale. L'impero Kushana cercò di conquistare il ruolo di maggiore intermediario di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] – probabilmente imposto da mere ragionidi coordinamento dei due soggetti interessati e, comunque, non funzionale all’esercizio di un persistente potere di veto (v., per un’analisi approfondita, Daraio, G., Le rogatorie internazionali, cit., 669 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che la nozione stessa discambio denotata da questa parola era di ‘messer Domineddio’, ossia di una sezione dedicata alle somme spese per ragionidi prospettiva internazionale, e chi non sa farlo per mancanza di professionalità o per insufficienza di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...