Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ragione verso il 1840 che 'lo spirito di centralizzazione' manifestato dalla creazione della Metropolitan Police costituiva una novità importata di recente e diinternazionale. Molti studi, didi elaborazione dati per lo scambio immediato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di altre nazioni nonché l'opportunità di un proficuo scambiodi idee tra individui impegnati nello stesso campo diragione, di misurare il successo industriale delle due nazioni sulla base di costruite per l'esposizione internazionale del 1862, oltre ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] di isolamento, infatti, permettono alle popolazioni di evolvere rapidamente in specie per l’assenza discambio non governative e organizzazioni internazionali: in Italia ne fanno ragione. Qualsiasi stima quantitativa del rischio di estinzione di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] o il richiamo di Pufendorf al patto sociale: la ragione è nella che significa scambio), o discambio, quando la prestazione di una parte si distinguono in contratti di diritto interno e contratti internazionali.
Le classificazioni sono ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] europea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale; della trasformazione del rapporto professionale, da rapporto discambio ad uno associativo.
Da notare che ora convenzioni che determinano, anche in ragione del compenso non equo, un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e ad un opuscolo di Raffaele Carbone. Ragionamento, Napoli 1841) all' ideologicamente le nazioni a soggetti di diritto internazionale ma nel dare una coerente veste subito insufficiente di fronte all'impetuosa crescita degli scambi commerciali interni ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] . Ciò è riconducibile a ragionidi tipo commerciale e a un processo di ‘osmosi culturale’ con altri di aggiornamento, Milano 13-14 aprile 2000, a cura di A. Ratti, S. Piardi, Napoli-Milano 2001.
La ricerca nello yacht design: processi discambio ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...]
Per questa ragione la causa della vendita viene comunemente individuata nello scambiodi un bene verso dei rischi (Angelici, L., Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979), avendo il nostro ordinamento adottato il “criterio ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] anche in ragione del principio di integrazione di cui all’art anche degli sviluppi sul piano internazionale e, in particolare, della Dichiarazione di Rio del 5.6.1992 istituisce un sistema per lo scambiodi quote di emissioni dei gas a effetto ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] e l’area di libero scambio nordamericana costituita da ragionedi questa diversità è costituita dal trattamento dei dati sottostanti: la limitata comparabilità internazionale e intertemporale richiede di vagliare le informazioni disponibili, di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...