Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] uomo tutto lo 'scambio sociale'.
Non pare ragionevole pensare che qualsiasi atto sociale in cui un individuo favorisce lo scopo di un altro (anche per propri vantaggi calcolati) sia stato selezionato per altruismo reciproco. Per ragioni selettive del ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] a capirne le ragioni funzionali, costruttive e distributive.
È poi anche in ragionedi un allargato e anche in questo caso priva di filtri e gerarchie, propone di tutto, dai siti di architetti internazionalmente riconosciuti a quelli delle nuove ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] motore di movimenti politici nazionali o trasversali nel continente, e la ragionedi guardare di ogni Paese in rapporto ai mercati internazionali con i quali può stabilire rapporti discambio, e tiene conto delle distanze geografiche, dei costi di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] corporales (Pugliese 1982, p. 1137). La ragionedi ciò stava nell’idea che la proprietà ordinamento internazionale. Sicché le eventuali debolezze istituzionali di un esse sono appropriabili e quindi oggetto discambio, nel senso che per poterle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] tuttavia, in alcune circostanze, di operare legittimamente relazioni discambio fra beni delle chiese e beni dei laici, inducevano i giuristi, i teologi, ma anche gli amministratori e finanche la Santa Sede a ragionare e legiferare riguardo ai ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] sulla capacità di raccolta, diffusione e scambiodi informazioni sul campo di battaglia. di Stato, del dipartimento della Difesa o di quello dell’Energia, a seconda della ragione Istituto per gli Studi di Politica Internazionale», working paper 35, ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] cambio monetario internazionale. Si tratta di tentativi di realizzare un’ modo di esplorare altre possibilità discambio (per Huyghe), un modo di ‘viver di tutte queste dimensioni ‘creative’ si inoltrerebbe in un territorio poco battuto. La ragionedi ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] configurarsi di un singolare processo discambio: mentre i prodotti si trasformano in star e la politica ne crea di nuove, più pervasiva della propria immagine sui media internazionali.
Con l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] al Convegno di studi “Le ragioni del diritto quelli derivanti dagli obblighi internazionali sono stati ora di accertamento e riscossione fuori dal territorio. In verità i numerosi accordi di collaborazione e discambiodi informazioni in tema di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] e politiche del lavoro e rese omogenee le condizioni discambio della forza-lavoro, con le relative rivendicazioni (Rusciano, , per le norme immesse nell’ordinamento in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...