Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] il difficile contemperamento fra valori discambio e valori d’uso. esemplari, delle Carte internazionali, delle tendenze che possono forma di Stato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragionedi pretesa ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] originati dal miglioramento delle ragionidiscambio tra gli operatori o i settori.
Dal punto di vista della teoria economica neoclassica , pur inquadrandosi nelle tendenze di fondo emerse a livello internazionale, presenta elementi peculiari che ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] inizia a delinearsi una separazione tra istituzioni di carità e veri e propri presidi sanitari, anche a opera di F. Milizia, fautore delle ragionidi una politica di prevenzione che consentirebbe di circoscrivere di molto la sfera d'azione dell ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] in tal modo una sorta discambio tra l’inventore e la di utilizzarle in vista di un eventuale uso industriale ha conosciuto un’ulteriore ragionedi biotecnologici nel diritto comunitario, «Diritto del commercio internazionale», 1999, 4, pp. 849-919. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Samuel P. Huntington. Nella nuova dinamica internazionale apertasi con gli interventi in Afghānistān ( su un sistema di comunicazione e discambi, essenzialmente marittimo culturale di notevole interesse, che va spiegato. Una delle ragionidi questa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] avrebbe garantito l'ingresso in un circuito internazionale, anche grazie a un house organ 6000 dollari al pezzo. Una ingente mole discambi si muove attraverso i grandi portali Internet questa produzione soprattutto per ragioni commerciali.
È abitudine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] di incontro e discambio non solo per i centri del territorio circostante, ma anche per quelli didi neutralità e di sacralità che li caratterizzava; intorno al santuario di Artemide e Apollo a Delo si sviluppa un centro di commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] controlla le finanze di Filippo II. Ma c'è un'altra ragione che spiega la , perché è in pratica l'unica merce discambio con le economie dell'Oriente, che non tr.it.: Verso uno scontro di civiltà?, in "Lettera internazionale", 1993, XXXVIII, pp. 1 ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] di tanti scrittori contemporanei spesso di modeste qualità, studiati per ragionidi compiutezza, destò un senso di sazietà e di nel corso di un loro scambiodi articoli, editi di opposizione, tollerata dal regime soltanto per la fama internazionaledi ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] ragionidi carattere demografico. Gli effetti del welfare state saranno di posizioni delle organizzazioni internazionali, in particolare l scambio fra la disponibilità di servizi sociali qualificati e il pagamento attraverso la fiscalità generale di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...