Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] nella capacità tecnologica. La stampa internazionale ha notato, per es., che della natura, a maggior ragione dovrebbe valere per quella degli senso di un’apertura verso nuovi orizzonti, di incremento del valore d’uso al posto del valore discambio. E ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di bene pubblico (rispetto alla reciprocità dello scambio 'privato') che ci si aspetta risultare dal 'comando-obbedienza' è una ragione insufficiente per l'esistenza di dottrina dello Stato, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1967, ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] (Maddison 2007).
La seconda ragione è ravvisabile nella mancanza di concrete alternative al sistema capitalistico nei Paesi arretrati.
L’economia è resa ‘globale’ dagli scambiinternazionalidi beni (circa un quarto del prodotto mondiale), servizi (5% ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] ha dunque cercato di soddisfare una precisa istanza della lotta internazionale al fenomeno P oltre che per contingenti ragionidi Realpolitik11 – non ha estromesso un semplice scambiodi favori, senza fare ricorso ad alcun tipo di prevaricazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] tra i maggiori studiosi a livello internazionale. Il suo incontro con l’idealismo «il relativo e il costante», come valore discambio e valore d’uso (p. 154). Napoli 1946.
G. De Ruggiero, Il ritorno alla ragione, Bari 1946.
E. De Martino, Il mondo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di ogni successo nel traffico mediterraneo era la pace dinanzi alle proprie porte. Questa la ragione materiale a fungere da valore discambio per le spezie dell' internazionale e armatore; poi, l'attacco di Manuele contro i Veneziani e le vicende di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] internazionale e che possono arricchirsi non a spese degli altri segmenti di popolazione – come avveniva nell’economia feudale – ma perché capaci di innovazione e dotati di Parecchie e di diversa natura le ragionidi tale arresto. Di due conviene ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di denaro in un giorno discambi sulle piazze finanziarie si avvicina al valore dell’import/export mondiale di classica del commercio internazionale, che avevano associato sua accezione di ‘mercato’, e sembra questa volta dar ragione alla posizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] , radicandosi nel commercio e negli scambiinternazionali. Le crescenti preoccupazioni internazionali sono confermate dal susseguirsi, nel corso degli anni novanta, di iniziative di coordinamento e di guida nella lotta alla corruzione promesse ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] risanamento dell’esistente, ma in ragione della espansione della trasformabilità delle aree di prescrizioni conformative della proprietà, (sull’equilibrio del rapporto discambio provinciale (Atti del convegno internazionale, passo della Mendola, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...