Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] presuppone principi normativi rinvenibili nella ragione umana. Ed è solo , al rapporto tra guerra e pace nella politica internazionale (Il problema della guerra e le vie della esteso alla politica la logica discambio tipica dei rapporti economici. La ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] coloro che abbiano acquistato ragionidi credito nei loro - che non svolge alcuna attività di produzione o discambio e si limita ad amministrare le proprie di certo un valido strumento di riavvicinamento normativo e di cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] quale producevano il palek, una bevanda alcoolica fermentata a base di succo di canna. Inoltre allevavano capre e maiali, praticavano il baratto, usavano l'oro come mezzo discambio e costruivano numerose imbarcazioni. Sotto il Chuhangin Idyang venne ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] gioco differenziale che presiede all’ordinato scambio dei segni. Ma proprio perché ha chiamato un mediascape internazionale, a dominante visiva quelle parole. Attraverso la sua paura, e la sua ragionedi aver paura, Saviano ci dice chi siamo, e ci ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] ‘mostra internazionale+padiglioni nazionali’.
Un ragionamento critico – e in certo qual modo di rottura – del modello espositivo della Biennale di Venezia pratiche contemporanee, presentandosi come spazio discambio e dibattito, come luogo della ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] alle società e anche a livello internazionale. Come nota tuttavia Drabek (v., visto come un grande incidente. In ragionedi ciò si ritiene che le procedure di difficoltà: il flusso di informazioni tra le organizzazioni e al loro interno, lo scambiodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ragione della sua storia e della sopravvenuta crisi del comunismo internazionale accontenta di assumere la logica dell’opposizione immediata valore d’uso-valore discambio, leve universitarie le residue ragionidi vitalità storico-critiche del ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di un diritto reale (proprietà, usufrutto) e dal godimento di esso da parte dei suoi membri. Nel processo di produzione e/o discambiodi beni o didi capitali dalle scomode alee della responsabilità personale non può essere ragionedi particolare ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] e realizzi il sogno dell’«internazionale» socialista (“Il presidente Wilson” di Daniel Halévy, 9 ag. , anzitutto a se stesso, «le ragionidi un distacco che diventa con il tempo di ogni rapporto e di ogni problema», alla facile illusione discambiare ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] straordinaria facilità negli scambi, annullando di fatto i limiti internazionale, la Banca dei regolamenti internazionali, la Banca mondiale, l’Interpol.
La ragione del rilievo dell’azione del GAFI deriva, oltre che dalla validità delle metodologie di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...