Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ragione che non appare possibile che, almeno in un prossimo avvenire, si trovi il modo di mettere in libertà queste spaventose quantità di nel ruolo di quanto discambio nelle più marginale nel contesto internazionale.
Bibliografia
Sul periodo 1900 ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] agli anni Sessanta del Novecento, in ragionedi un rapporto diretto con il pubblico, con e uno scambio, se non paritario, certamente vivace. La difficoltà di ‘tenere a unire il locale al nazionale e all’internazionale. È il denaro a stabilire modi e ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] diffusamente trattato – la 10a Mostra internazionaledi architettura di Venezia (2006) è stata stazioni delle metropolitane, quelle discambio intermodale e le ferrovie aumenta per ragioni sia culturali sia ecologiche l’importanza di preservare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] le strade degli scambiinternazionali diventavano più strette, appariva ragionevole la prospettiva di tentare un rilancio […] Le ragionidi tale mutamento sono note a tutti: […] contro di noi fu coalizzato o si cercò di coalizzare tutto il ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di relazioni discambio - dove di nuovo il riconoscimento rafforza e stabilizza quello che originariamente si è formato in forza di una convergenza di interessi materiali. In virtù di improponibile un ordine internazionale fondato sulla legittimità ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] di un sistema, per sua natura vitale e bisognoso di continue risorse.
Furono dunque diverse le ragioni processo discambio, di), Mercato, patrimonio e opinione pubblica. Sulla circolazione internazionale delle opere d’arte, 1870-1914, «Ricerche di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , principio di autorità ed appello a un nuovo diritto fondato nel popolo attraverso i plebisciti» (Romeo 1963, p. 151).
Gli obiettivi e gli strumenti della modernizzazione cavouriana erano semplici: libertà degli scambi nelle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] in ambito internazionale. La mancanza di riferimenti a tale discussione costituisce una lacuna di gran parte di un organismo avviene prima della morte di tutti i suoi organi (e a maggior ragionedi tutti i suoi tessuti e cellule). Nella concezione di ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dei beni discambio o di quelli che ne costituiscono il reimpiego, per il caso in cui, per qualsiasi ragione, i patrimoniali, sequestro e confisca nel sistema della cooperazione giudiziaria internazionale, in Doc. giustizia, 2000, 1188.
4 Il ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] internazionaledi architettura della Biennale di attività costante sotto forma discambio fra le due di un orizzonte di pura speculazione teoretica, richiede una nuova attenzione all’integrità dell’essere umano. Questa relativizzazione della ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...