Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] apertura dei mercati a forme di confronto internazionale, che, per alcuni finanziari destinati ad essere scambiati sul mercato, bensì su Ragionidi spazio nuovamente impongono di rinunciare ad ogni pretesa di completezza e suggeriscono, viceversa, di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , le medesime ragioni ideali che hanno sotteso e sono state a loro volta suscitate dallo sviluppo delle attività di conservazione e di catalogazione, che hanno determinato le già ricordate Convenzioni e intese internazionali dell'UNESCO e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] la 'seconda capitale' della Prussia fosse collocata nel cuore di una regione agricola che attraversava una fase critica di sviluppo, Königsberg era un notevole centro di commercio e discambio, specialmente fra est e ovest, e dunque un importante ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] biopsichica come il bisogno di riproduzione socioculturale, è necessario di volta in volta disporre di energia (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di tecnologia; nonché d'un mezzo discambio utilizzabile per tramutare rapidamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] e di analizzare fenomeni quali il funzionamento dei mercati, il commercio interno e lo scambiointernazionale, essere» (P.M. Doria, La vita civile, cit., p. 5). La ragione mostra infatti che la virtù, e non il cieco assecondamento delle passioni, è il ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] discambio e i rapporti di convivenza. Volendo dare un nome alle due situazioni di giustizia si può parlare nel primo caso di giustizia retributiva, nel secondo didi proprietà; nella società leonina quello della forza (la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] la ricerca storica mostra – a ragione – come le origini dell’ primo riconoscimento all’Esposizione internazionaledi Parigi del 1867 e, di sempre nuove occasioni discambio rappresentarono uno stimolo per le élites mercantili siciliane.
Al modello di ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] . Sia la divisione del lavoro che lo scambio delle merci superano sempre più i confini dei mercati locali, ed estendendosi via via dai mercati regionali a quelli nazionali e internazionali tendono alla costituzione di un mercato unificato globale. La ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di un mosaico di microregioni coese al loro interno e in grado di interagire con le reti nazionali e internazionali obbligata. È questa la ragione dello sviluppo recente della portualità discambio con le realtà locali attraverso la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] tuttavia, prendere in considerazione un concetto discambio troppo ristretto, limitato, cioè, soltanto cioè, un adeguato sistema di diritto internazionale e i poteri pubblici devono mondiale omogeneo militano anche altre ragioni, come la sua lontananza ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...