Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di previsione atmosferica devono essere corredati di schemi che descrivono gli scambidi secondo la quale vi è ragionedi ritenere che la circolazione atmosferica costituzione nel Seicento della rete internazionale dell'Accademia del Cimento quale ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di esposizione) e all’attività discambio professionale delle opere d’arte (cosiddetto diritto diinternazionale, comunitaria e nazionale in tema di proprietà di conseguire economie di scala. Con il che, non s’intende misconoscere che ragionidi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] è per noi uno strumento di carattere internazionale oltre che nazionale, e complesso di materie e di norme nel quale stava gran parte della sua ragionedi essere apportate le ultime modifiche mediante uno scambio epistolare tra Casaroli e Craxi il ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] procedure insieme di diritto pubblico e di diritto internazionale che legittimano scambiodi omaggi e l’incontro delle deputazioni con il sovrano, che successivamente firma i decreti di Regno, sia alla luce diragioni pratiche legate al funzionamento e ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] a torto o a ragione hanno preso piede nel tempo).
Come ha quasi simmetricamente deciso di fare Bariša Krekić dal scambiinternazionali. Questo però veniva sempre realizzato a primario beneficio della città dominante. In materia di commercio e di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , e considerazioni di giustizia internazionale. Le prime di qualità e di sicurezza fisica delle trasformazioni e degli scambi; il volontarismo, la morale delle buone intenzioni, possono, per diverse ragioni, condurre a una diminuzione del senso di ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di percorso obbligato e ponte di transito e discambioragionedi inquietudine (66). È lo stesso cronista a notare che dopo l'editto di espulsione degli Ebrei emanato dai re cattolici di Atti del Terzo Simposio Internazionaledi Arte Armena, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] membri di un numero ristretto di famiglie. L'istituzione perse prestigio anche in ragione del in tal modo un clima di ricerca libera e di respiro internazionale che all'epoca non aveva , favoriva lo scambiodi informazioni e di materiale e forniva ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] interferisca nei rapporti discambio il sistema possa funzionare "nel senso del benessere di tutti e dell'equità di tempo non sono riconducibili unicamente a ragioni meramente economiche. Le trasformazioni dell'economia interna e internazionale ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] a quello televisivo, per una duplice ragione: da un lato, il caso della radiofonia italiana, con l’irruzione nell’etere di migliaia di emittenti negli anni Settanta, presenta uno scenario originale nel panorama internazionale; dall’altro, il mezzo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...