Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di carattere internazionale, che inducevano a vedere margini di flessibilità del processo nazionale. Si pensi al fatto che gli accordi di Si proponeva uno scambio tra rinuncia ecclesiastica i rapporti tra fede e ragione, definendo meglio la relazione ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] della Pentapoli vantano strette relazioni discambio con Venezia, è tuttavia quadro generale delinea insomma le ragioni per le quali nella I Convegno internazionaledi storia della civiltà veneziana (Venezia 1-5 giugno 1968), a cura di Agostino ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] sia specificato. Segue quindi un lungo scambiodi battute dell’imperatore con i soldati non c’è ragionedi ipotizzare una tradizione locale La nozione di «Romano» tra cittadinanza e universalità, Atti del II Seminario internazionaledi studi storici ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] merce, oggetto di produzione e discambio. L'attività E si può comprendere la ragionedi tale diversità: nella città di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale, Venezia 16-18 settembre 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] base di idee del bene e di valori accessibili alla ragione, il diritto naturale di Kant una notevole influenza nella comunità giuridica internazionale, esso ha perso parte della sua se assumono un valore discambio attraverso la monetizzazione. Allo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Internazionale (Siena, 1992), Firenze 1994.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni
di le strutture portuali, per ovvie ragionidi opportunità, restano al di fuori del circuito murario, discambidi prim'ordine e portano alla creazione di ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] di fatto decisivi a livello simbolico, e potevano essere anche utile moneta discambio e per una precisa ragionedi principio: «l’istituzione secoli XV-XIX). Convegno internazionaledi studi, Alghero 30 ottobre-2 novembre 1996, a cura di G.P. Brizzi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ragionedi traffico e di mercantia. Alcuni ve ne sono di passaggio, e non pochi per occasione dello studio di I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] di fama e di statura meritamente europea, presenti e operanti nella circolazione internazionale amico suo Hobhouse, tanto meno ha ragionedi risorgere in sede storica, quanto più in collaborazione ideale, in erudito scambio e commercio, con Melchiorre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e superstiziosa. Non vi era alcuna ragionedi supporre che la storia della Terra Clowdisley Shovell scambiò il Canale della Manica per il Canale di Bristol. Sul di organizzare le osservazioni meteorologiche su scala nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...